Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 12:15

Master di 2° livello “GOM – Grant Office Manager”, iscrizioni aperte all’edizione 2025/26 – Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:13

Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in “GOM - Grant Office Manager“, proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l’a.a. 2025/26.

Il corso, della durata di 12 mesi (60 cfu), mira a fornire una formazione post laurea per l’acquisizione e la gestione dei progetti di ricerca a valere su fondi di finanziamento europei, nazionali e regionali, nella prospettiva delle “università imprenditoriali” che contribuiscono allo sviluppo e alla crescita degli ecosistemi dell’innovazione.

Lo scopo specifico è la creazione di conoscenze complementari di tipo tecnico-scientifico e manageriale, nell’ambito dell’attività di ricerca e innovazione della comunità scientifica universitaria e degli enti di ricerca pubblici/privati che partecipano alla co-creazione di valore con la rilevante partecipazione delle imprese, attraverso i processi di trasferimento tecnologico e spillover della conoscenza.

Il programma didattico del corso intende pertanto favorire un approccio imprenditoriale che valorizza la collaborazione tra le strutture amministrative dei soggetti che erogano il grant, dei partner del progetto e delle imprese che operano a supporto delle attività di ricerca finanziata.

Prospettive occupazionali

Le figure professionali che con il master si intendono formare sono:

  • Grant Office in imprese, università, istituti di ricerca pubblici e privati;
  • Principal Investigator in imprese, università, istituti di ricerca pubblici e privati;
  • Manager di ricerca in imprese, università, istituti di ricerca pubblici e privati.

posti disponibili sono 30; possono candidarsi le persone laureate in possesso dei titoli magistrali specificati nel bando di partecipazione.

È richiesta inoltre una buona conoscenza della lingua inglese.

Opportunità per il personale TA dell’Università di Catania

Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti (10), sarà consentita, nei limiti dei posti disponibili tenuto conto delle domande pervenute, la partecipazione del personale tecnico-amministrativo in servizio all’Università di Catania, in possesso di una delle lauree previste per l’accesso, previo pagamento del solo contributo annuale di Ateneo (356 euro).

Nel caso in cui il numero delle candidature del personale Unict sia superiore al numero massimo dei partecipanti, la selezione per l’ammissione avverrà sulla base dei titoli indicati per la selezione e verrà valutato quale titolo preferenziale lo svolgimento di attività relative a programmi e piani di finanziamento della ricerca o alla gestione amministrativa e contabile, a valere su fondi derivanti da finanziamenti esterni (europei, nazionali, regionali). A parità di punteggio complessivo, la graduatoria verrà determinata sulla base dell’età dei candidati, dal più giovane al più anziano.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:15

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:11

Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.

Manager del domani con “Navigare il futuro”: presentata la seconda edizione all'Università di Firenze

Notizia del 25/11/2025 ore 12:08

È stata presentata in Aula magna la seconda edizione di ‘Navigare il Futuro’, il corso di alta formazione nato dall’incontro tra Unifi e la Fondazione Hillary Merkus Recordati.

Master, la nuova offerta per il 2025/2026 dell’Università di Pisa

Notizia del 25/11/2025 ore 12:04

Si arricchisce di dieci nuovi Master l’offerta formativa dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2025/2026.

A Linda Orsola Gilli, presidente di INAZ, l’ASFOR-ISVI Award “Excellence Innovation” 2025

Notizia del 25/11/2025 ore 11:25

Linda Orsola Gilli, presidente di INAZ, ha ricevuto l’ASFOR-ISVI Award “Excellence Innovation” 2025, il riconoscimento annuale con il quale ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e ISVI – Istituto per i Valori d’Impresa premiano coloro che hanno saputo svolgere un ruolo rilevante nei processi di innovazione . . .