Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master di I livello in “Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico” all’Università di Trento

Notizia del 20/10/2022 ore 09:53

Sono aperte le iscrizioni al Master di I livello in Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico – anno accademico 2022/2023.

Il Master ha l’obiettivo di formare persone in grado di attuare interventi educativi e didattici per soggetti con disturbi dello spettro autistico e con altre problematiche che ne compromettono le abilità emotive, relazionali e comportamentali.

In particolare vuole formare educatori con competenze osservative, che siano in grado di pianificare azioni educative in accordo con i sistemi del locale welfare socio-sanitario ed i progetti riabilitativi e terapeutici attivati, e che siano capaci di collocare il proprio intervento in ambito scolastico, familiare e nei luoghi di interazione sociale territoriale.

Il Master in Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico è rivolto sia a persone inserite nella pratica educativa ma che non hanno ancora competenze specifiche, sia a persone che cercano di inserirsi nel mondo del lavoro con una pratica educativa.

È rivolto sia a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale, sia a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea specialistica o magistrale.

Più precisamente, per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Titolo di studio universitario di durata almeno triennale;
  • Titolo estero, riconosciuto idoneo.

I risultati di apprendimento consistono nell’ acquisizione delle seguenti conoscenze:

  • conoscenze relative alla progettazione e realizzazione di interventi educativi e didattici rivolti a soggetti con disturbi dello spettro autistico, disturbi dello sviluppo, disturbi emotivo- relazionali e disturbi del comportamento;
  • principali tecniche di rilevazione dei bisogni, tecniche di osservazione del comportamento e tecniche di educazione speciale e riabilitazione sociale;
  • possedere autonomia progettuale;
  • saper fare progetti in rete e pianificare interventi a lungo termine.

Le domande di partecipazione al Master devono essere presentate entro le ore 12.00 del 30 settembre 2022 esclusivamente in modalità online

Ulteriori dettagli sono disponibili cliccando qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.