Sono aperte le iscrizioni al Master di I livello in Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico – anno accademico 2022/2023.
Il Master ha l’obiettivo di formare persone in grado di attuare interventi educativi e didattici per soggetti con disturbi dello spettro autistico e con altre problematiche che ne compromettono le abilità emotive, relazionali e comportamentali.
In particolare vuole formare educatori con competenze osservative, che siano in grado di pianificare azioni educative in accordo con i sistemi del locale welfare socio-sanitario ed i progetti riabilitativi e terapeutici attivati, e che siano capaci di collocare il proprio intervento in ambito scolastico, familiare e nei luoghi di interazione sociale territoriale.
Il Master in Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico è rivolto sia a persone inserite nella pratica educativa ma che non hanno ancora competenze specifiche, sia a persone che cercano di inserirsi nel mondo del lavoro con una pratica educativa.
È rivolto sia a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale, sia a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea specialistica o magistrale.
Più precisamente, per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Titolo di studio universitario di durata almeno triennale;
- Titolo estero, riconosciuto idoneo.
I risultati di apprendimento consistono nell’ acquisizione delle seguenti conoscenze:
- conoscenze relative alla progettazione e realizzazione di interventi educativi e didattici rivolti a soggetti con disturbi dello spettro autistico, disturbi dello sviluppo, disturbi emotivo- relazionali e disturbi del comportamento;
- principali tecniche di rilevazione dei bisogni, tecniche di osservazione del comportamento e tecniche di educazione speciale e riabilitazione sociale;
- possedere autonomia progettuale;
- saper fare progetti in rete e pianificare interventi a lungo termine.
Le domande di partecipazione al Master devono essere presentate entro le ore 12.00 del 30 settembre 2022 esclusivamente in modalità online
Ulteriori dettagli sono disponibili cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.