Le iscrizioni al Master di II livello in Innovation in Life and Health Sciences sono aperte fino alle ore 15:00 del 10 marzo 2025. Il master è promosso dal Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco di Torino, in collaborazione con i Dipartimenti di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute e di Management “Valter Cantino” di Torino.
Perché scegliere questo Master
Negli ultimi decenni, l’innovazione in settori come la medicina, la biologia, la biotecnologia, i prodotti farmaceutici e l’assistenza sanitaria ha registrato uno sviluppo rapido e costante. Tuttavia, vi è una carenza di professionisti capaci di guidare questo progresso, integrando competenze scientifiche, visione strategica e capacità manageriali, per affrontare con efficacia le sfide e cogliere le opportunità uniche che caratterizzano questi ambiti.
Struttura e obiettivi formativi
Verranno approfondite tematiche fondamentali per la gestione dell’innovazione: proprietà intellettuale, leadership, normative di settore e dinamiche organizzative. Tali tematiche verranno approfondite attraverso teoria e scenari applicativi in settori come farmaceutico, dispositivi medici, cosmesi, digitale e alimentare/nutraceutico, con uno stage di 300 ore.
Informazioni e contatti
Per ulteriori dettagli e modalità di candidatura, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.