L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Il percorso formativo, realizzato in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF), è rivolto al personale già laureato con qualifica di direttore vicedirigente che intende acquisire le competenze necessarie per accedere ai ruoli di primo dirigente nelle strutture centrali e periferiche del Ministero dell’Interno.
Il Master, che rappresenta un importante strumento di crescita professionale e manageriale, si inserisce nell’ambito dell’accordo esecutivo sottoscritto tra l’Ateneo e il CNVVF con l’obiettivo di rafforzare la formazione strategica e operativa dei dirigenti del Corpo.
La didattica prevede un mix di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e project work, per offrire ai partecipanti una preparazione completa e multidisciplinare. Al termine del percorso, i diplomati saranno assegnati a incarichi di responsabilità dirigenziale all’interno delle strutture del soccorso pubblico e della sicurezza.
La cerimonia di chiusura della scorsa edizione ha visto la consegna dei diplomi alla presenza di autorevoli figure istituzionali, tra cui il Capo Dipartimento Prefetto Renato Franceschelli e il Capo del Corpo Ing. Carlo Dall’Oppio, a conferma della rilevanza nazionale di questo progetto formativo.
Con il Master InGeCriSPS, l’Università della Tuscia e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco consolidano una collaborazione di eccellenza, contribuendo allo sviluppo di competenze specialistiche nella gestione delle emergenze, delle crisi e della sicurezza pubblica.
Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.