MIB School of Management nasce a Trieste nel 1988 su iniziativa di importanti aziende (Assicurazioni Generali, Allianz Group, illycaffè, Benetton, Fincantieri, ecc.) e del mondo universitario (Università degli Studi di Trieste e di Udine).
Realizza programmi di formazione manageriale ad orientamento internazionale e svolge attività di ricerca nelle principali aree del management internazionale.
L’offerta formativa comprende:
- MBA e Master
- MBA in International Business,
- Master in Insurance & Risk Management,
- International Master in Tourism & Leisure; - Programmi Executive (part-time)
- Executive MBA – Nordest,
- Executive MBA – Roma,
- Executive Master in Wine Business,
- Corsi tailor made per imprenditori e manager; - Corsi di specializzazione e aggiornamento rivolti alle imprese e alla P.A.
Per apertura internazionale, certificazioni di qualità e rapporto con le imprese, è riconosciuta tra le prime 3 Business School italiane.
Per prima in Italia, MIB ha creduto nell’apertura internazionale: tutti i master full time sono internazionali e sono realizzati in inglese, in un campus che ospita studenti da 60 paesi e docenti da 25 nazioni.
La Scuola ha accordi con numerose business school estere e con imprese internazionali, con cui sviluppa progetti di scambio, di ricerca e di consulenza, e grazie a cui garantisce opportunità di stage e placement internazionali.
Gli 8 accreditamenti nazionali e internazionali che la Scuola ha ottenuto formano la rosa di certificazioni più completa in Italia, attestano la qualità dei programmi e garantiscono un ottimo posizionamento anche nel panorama europeo.
Il clima internazionale, gli accreditamenti e il legame con il mondo delle imprese (con le percentuali di placement tra le più alte in Italia, come richiesto dagli enti di certificazione) attraggono ogni anno centinaia di partecipanti da tutto il mondo, creando, caso unico in Italia, un ambiente interamente dedicato allo studio del management in chiave internazionale e multi-culturale.
MIB School of Management main recruiters:
Accenture, Allianz, Alpitour, AT Kearney, Costa Crociere, Crenca Consulting, Daikin, Danone, Dorchester Group, Eli Lilly, Ernst & Young, Fincantieri, Four Seasons Hotel, Generali Group, General Electric, illycaffè, Starwood, Indesit, Kpmg, L’orèal, Marsh, Mc Kinsey & Company, Merloni, Pirelli, Pricewaterhousecoopers, Schering Plough, Snaidero, Unipol.
Sono in corso le preiscrizioni alle edizioni 2008/2009 dei corsi di MIB.
Per ulteriori informazioni:
www.mib.edu
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.