Prorogato al 17 febbraio 2025 il termine per le iscrizioni per il Master di Primo Livello in Project Management per la Montagna, organizzato dal polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Master di Primo Livello in Project Management per la Montagna ha 3 principali caratteristiche:
• Forma progettisti per lo sviluppo sostenibile delle aree montane;
• Può essere seguito anche da remoto;
• Mette a disposizione 16 borse di studio a copertura totale dei costi.
Il corso fornirà agli studenti le competenze necessarie alla progettazione e alla gestione di progetti nazionali ed internazionali, in risposta a bandi e call relativi a tematiche specifiche della montagna, nonché della valorizzazione delle risorse di questi territori.
Il percorso didattico si articola in 1.500 ore totali (60 CFU) e prevede 506 ore di lezione e attività laboratoriali e 450 ore di tirocinio formativo da svolgersi presso enti territoriali. Il corso sarà erogato attraverso modalità blended-learning, con possibilità di seguire più del 70% delle lezioni in modalità e-learning.
Nell’ambito di un accordo tra UNIMONT – Università degli Studi di Milano – e il Dipartimento Affari Regionali e Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri verranno messe a disposizione 12 borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione al Master.
Un’ulteriore borsa di studio a totale copertura dei corsi di iscrizione è messa a disposizione dalla Camera di Commercio di Brescia.
L’Associazione Val.Te.Mo., in collaborazione con Crédit Agricole Italia e Banca Popolare di Sondrio, bandisce un concorso per l’assegnazione di 2 Premi allo Studio A COPERTURA TOTALE DEI COSTI per il Master.
Il Consorzio BIM DORA BALTEA CANAVESANA bandisce un concorso per l’assegnazione di n° 1 Premio allo Studio a copertura totale dei costi.
Data inizio lezioni: 19 Marzo 2025
Data termine lezioni: 30 Giugno 2026
Posti disponibili: 30
Domanda di ammissione: dal 20/12/2024 al 17/02/2025
Domanda di immatricolazione: 05/03/2025 al 11/03/2025
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.