Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

Master e Corsi di Perfezionamento all’Università di Parma: Iscrizioni aperte dal 25 Giugno

Notizia del 20/06/2024 ore 12:59

È on line sul sito web di Ateneo il bando per i corsi di Master universitario di I e II livello dell’Università di Parma per l’anno accademico 2024-25. Gli obiettivi formativi dei corsi, i posti disponibili, i requisiti di ammissione, le modalità, le date di chiusura delle iscrizioni, i criteri di selezione e valutazione delle candidate e dei candidati, ai fini della formazione delle graduatorie, sono indicati nelle schede dei singoli Master, che costituiscono parte integrante del bando.

L’apertura delle iscrizioni online sarà, per tutti i Master, martedì 25 giugno alle 12.

L’offerta formativa di Ateneo comprende 21 Master di I livello e 20 Master di II livello.

Master di I livello:

  • ABA per le professioni sanitarie: strategie evidence-based per la valorizzazione della neurodiversità
  • Case/Care management in ospedale e sul territorio per le professioni sanitarie
  • Comunicazione scientifica
  • Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie
  • Ecografia neonatale e pediatrica
  • Gestione e conservazione dell’ambiente e della fauna – Master in convenzione con le Università degli Studi dell’Insubria, di Pavia, di Sassari e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
  • Il trattamento della sordità infantile
  • Infermieristica di famiglia e di comunità e assistenza integrata per la salute collettiva
  • Infermieristica in area critica
  • Intelligenza artificiale e telemedicina
  • Istruzione e riabilitazione cinofila cognitivo zooantropologica
  • Management dei finanziamenti europei per la pubblica amministrazione
  • Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria
  • Management per le funzioni di coordinamento nell’area delle professioni sanitarie
  • Nursing degli accessi vascolari a medio e lungo termine
  • Packaging
  • Retail, Brand and Digital Management
  • Riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico
  • Ricerca per le professioni sanitarie: l’approccio qualitativo
  • Traduzione audiovisiva
  • Traduzione specialistica (inglese/italiano)

 

Master di II livello:

  • ABA e neurodiversità: strategie evidence-based per lo sviluppo dell’individuo e delle comunità
  • Acquisti sanitari pubblici
  • Adolescentologia: dalla medicina all’educazione
  • Direzione/coordinamento dei servizi di rischio infettivo correlato all’assistenza
  • Emergenza-urgenza: dalla sala parto all’adolescenza
  • Estetica oro-facciale
  • Governance del rischio clinico e promozione della sicurezza delle cure
  • Landscape Architecture and Water: Crisis from Droughts to Floods – Master in convenzione con Politecnico di Milano
  • Laser in odontostomatologia – Master in convenzione con Universitè de Liège, Università di Roma “La Sapienza”; Universitat de Barcelona, University of Medicine and Pharmacy Timisoara, Uniwersytet Medyczny im Piastów Śląskich we Wrocławiu
  • Management degli enti locali
  • Management dei servizi sanitari e socio-sanitari
  • Mediazione ai conflitti e interventi educativi per la marginalità e devianza giovanile, scolastica e territoriale
  • Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica
  • Medicina genere-specifica: un impulso innovativo alla salute personalizzata e una sfida per i sistemi sanitari
  • Ricerca preclinica e clinica
  • Rigenerazione urbana
  • Riproduzione, patologia e terapia degli animali non convenzionali
  • Salute Collettiva: teorie e pratica del community health approach
  • Salute mentale e supporto psicosociale in contesti umanitari– Master in collaborazione con l’Università Abdou Moumouni (Niger)
  • Strategie formative in ambito sociale e sanitario; standard europei ed innovazione

Sono on line anche i bandi per i Corsi di perfezionamento e di alta formazione dell’Università di Parma per l’anno accademico 2024-25:

  • Impiego del laser in Odontoiatria
  • Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori di Prova

I bandi si trovano alla pagina https://www.unipr.it/corsi-perfezionamento

L’apertura delle iscrizioni online sarà, per entrambi i corsi, martedì 25 giugno alle 12.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.