E’ stato prorogato il termine per la presentazione delle domande di ammissione al Master Europeo di I livello in Salvaguardia, gestione e pianificazione del paesaggio. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12: 00 del 23 marzo 2007.
Il Master è organizzato dal Centro interdipartimentale dell’Università degli Studi di Salerno in collaborazione con la Scuola Nazionale Superiore di Architettura di Lione e l’Osservatorio del Paesaggio di Barcellona. Patrocinato dal ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dalla Regione Campania e dalla Provincia di Salerno, il corso si inserisce nell’ambito delle iniziative e delle attività dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, promosso dalla Commissione Spazi Naturali di Arco Latino e da altre istituzioni, tra le quali Legambiente e Federparchi.
La durata del master è di 1500 ore,
di cui 500 di didattica frontale (lezioni, esercitazioni, studio guidato, laboratorio ed attività pratiche), 400
ore di stage e 600 ore di studio individuale.
Gli insegnamenti previsti dal Master riguarderanno le problematiche connesse all’analisi e alla
pianificazione delle funzionalità del Paesaggio. In particolare si prevedono lezioni frontali su aspetti
teorici di base, che successivamente, nel corso “Laboratorio di analisi del paesaggio”, attraverso attività
frontali e di laboratorio, saranno applicati nell’analisi di casi studio e buone pratiche relative a situazioni
reali.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella Sezione Master del sito dell’Università di Slaerno.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.