Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master Executive in Gestione della Manutenzione Industriale: III edizione

Notizia del 21/02/2007 ore 17:43

Il Master Executive in Gestione della Manutenzione Industriale, la cui terza edizione (2007-2009) prenderà il via il prossimo mese di Maggio, è una iniziativa promossa congiuntamente dal MIP Politecnico di Milano e dall'Università degli Studi di Bergamo.

Il tema della manutenzione degli asset aziendali è da sempre riconosciuto come uno degli elementi chiave per mantenere e migliorare il valore e la competitività delle imprese. In questi ultimi anni però l’accresciuta complessità dei sistemi tecnologici, le nuove esigenze di produttività, qualità e flessibilità manifestate dalle aziende, la più forte ricerca di sicurezza e di protezione ambientale, la significatività dei costi di manutenzione sono tutti fattori che, nel contesto globale in cui le imprese sono chiamate ad operare, creano nuove sfide per il servizio manutenzione.

E’ in particolare emersa, con grande evidenza, l’importanza di valorizzare l’aspetto gestionale dei processi e servizi di manutenzione: non più quindi la manutenzione intesa come un semplice servizio tecnico specialistico, ma la gestione della manutenzione definita con una più ampia “visione integrata del processo manutentivo”, capace di comprendere e contestualmente ottimizzare gli aspetti tecnici, economici ed organizzativi.

L’obiettivo che il Master Universitario in Gestione della Manutenzione Industriale si propone è quindi di formare manager di manutenzione che, oltre a possedere adeguate competenze tecniche, siano in grado di gestire i processi di manutenzione in termini organizzativi e gestionali, governando l’impatto che la manutenzione ha sul resto dell’organizzazione, sui suoi obiettivi di business, di qualità, sicurezza ed efficienza, tramite la gestione dei processi di miglioramento e di ingegneria necessari.

Il Corso, di durata biennale, si rivolge a responsabili, operatori e professionisti operanti nell’area della manutenzione:

  • degli impianti industriali (di processo e manifatturieri),
  • dei sistemi infrastrutturali e di servizio (reti distributive, sistemi per il trasporto di persone e cose, fornitori di servizi collegati: sistemi IT, servizi di Global Service, consulenti aziendali).

Al fine di garantire una piena compatibilità tra attività lavorativa e frequenza alle lezioni, il Corso viene erogato con particolari modalità part-time ed è organizzato secondo una struttura modulare che permette, alla fine del primo anno, di conseguire il Diploma Executive di Gestore della Manutenzione Industriale e, al termine dell’intero percorso formativo, il titolo di Master Universitario di primo livello in Gestione della Manutenzione Industriale, riconosciuto da entrambe le Università istitutrici, il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Bergamo.

La quota di iscrizione è pari a 8.000 € per il primo anno e di 15.500 € per l’intero percorso biennale. Sono previsti prestiti d'onore da Istituti di Credito convenzionati.

Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 16 aprile 2007.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.mip.polimi.it/megmi.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.