Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Master Executive in Gestione della Manutenzione Industriale: III edizione

Notizia del 21/02/2007 ore 17:43

Il Master Executive in Gestione della Manutenzione Industriale, la cui terza edizione (2007-2009) prenderà il via il prossimo mese di Maggio, è una iniziativa promossa congiuntamente dal MIP Politecnico di Milano e dall'Università degli Studi di Bergamo.

Il tema della manutenzione degli asset aziendali è da sempre riconosciuto come uno degli elementi chiave per mantenere e migliorare il valore e la competitività delle imprese. In questi ultimi anni però l’accresciuta complessità dei sistemi tecnologici, le nuove esigenze di produttività, qualità e flessibilità manifestate dalle aziende, la più forte ricerca di sicurezza e di protezione ambientale, la significatività dei costi di manutenzione sono tutti fattori che, nel contesto globale in cui le imprese sono chiamate ad operare, creano nuove sfide per il servizio manutenzione.

E’ in particolare emersa, con grande evidenza, l’importanza di valorizzare l’aspetto gestionale dei processi e servizi di manutenzione: non più quindi la manutenzione intesa come un semplice servizio tecnico specialistico, ma la gestione della manutenzione definita con una più ampia “visione integrata del processo manutentivo”, capace di comprendere e contestualmente ottimizzare gli aspetti tecnici, economici ed organizzativi.

L’obiettivo che il Master Universitario in Gestione della Manutenzione Industriale si propone è quindi di formare manager di manutenzione che, oltre a possedere adeguate competenze tecniche, siano in grado di gestire i processi di manutenzione in termini organizzativi e gestionali, governando l’impatto che la manutenzione ha sul resto dell’organizzazione, sui suoi obiettivi di business, di qualità, sicurezza ed efficienza, tramite la gestione dei processi di miglioramento e di ingegneria necessari.

Il Corso, di durata biennale, si rivolge a responsabili, operatori e professionisti operanti nell’area della manutenzione:

  • degli impianti industriali (di processo e manifatturieri),
  • dei sistemi infrastrutturali e di servizio (reti distributive, sistemi per il trasporto di persone e cose, fornitori di servizi collegati: sistemi IT, servizi di Global Service, consulenti aziendali).

Al fine di garantire una piena compatibilità tra attività lavorativa e frequenza alle lezioni, il Corso viene erogato con particolari modalità part-time ed è organizzato secondo una struttura modulare che permette, alla fine del primo anno, di conseguire il Diploma Executive di Gestore della Manutenzione Industriale e, al termine dell’intero percorso formativo, il titolo di Master Universitario di primo livello in Gestione della Manutenzione Industriale, riconosciuto da entrambe le Università istitutrici, il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Bergamo.

La quota di iscrizione è pari a 8.000 € per il primo anno e di 15.500 € per l’intero percorso biennale. Sono previsti prestiti d'onore da Istituti di Credito convenzionati.

Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 16 aprile 2007.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.mip.polimi.it/megmi.

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.