Il MIP Business School del Politecnico di Milano e la School of Management dell’Università degli Studi di Bergamo propongono congiuntamente il Master Universitario in Gestione della Manutenzione Industriale (meGMI).
L’obiettivo che il Master si propone è di formare manager di manutenzione che, oltre a possedere adeguate competenze tecniche, siano in grado di gestire i processi di manutenzione in termini organizzativi e gestionali, governando l’impatto che la manutenzione ha sul resto dell’organizzazione, sui suoi obiettivi di business, di qualità, sicurezza ed efficienza.
Il Master, nato nel 2004, ha la propria sede operativa a Dalmine (BG) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bergamo ed è giunto quest'anno all'ottava edizione.
Il Master permetterà di conseguire, dopo un anno di Corso, il Diploma Executive di Gestore della Manutenzione Industriale e, al termine dell’intero percorso formativo, che coprirà un orizzonte temporale minimo di soli 18 mesi, il titolo di Master Universitario in Gestione della Manutenzione Industriale, riconosciuto da entrambe le Università istitutrici.
Attribuisce 60 CFU, è organizzato in formula part time e ha una durata di due anni.
La data di presentazione delle domande di ammissione e del coupon per concorrere all’assegnazione della Borsa di Studio è prorogata al 15 Maggio 2012.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
e-mail: megmi@mip.polimi.it
sito web www.mip.polimi.it/megmi
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.