Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master Executive in Gestione della Manutenzione Industriale: iscrizioni fino al 15 maggio

Notizia del 15/04/2012 ore 17:36

Il MIP Business School del Politecnico di Milano e la School of Management dell’Università degli Studi di Bergamo propongono congiuntamente il Master Universitario in Gestione della Manutenzione Industriale (meGMI).

L’obiettivo che il Master si propone è di formare manager di manutenzione che, oltre a possedere adeguate competenze tecniche, siano in grado di gestire i processi di manutenzione in termini organizzativi e gestionali, governando l’impatto che la manutenzione ha sul resto dell’organizzazione, sui suoi obiettivi di business, di qualità, sicurezza ed efficienza.

Il Master, nato nel 2004, ha la propria sede operativa a Dalmine (BG) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bergamo ed è giunto quest'anno all'ottava edizione.

Il Master permetterà di conseguire, dopo un anno di Corso, il Diploma Executive di Gestore della Manutenzione Industriale e, al termine dell’intero percorso formativo, che coprirà un orizzonte temporale minimo di soli 18 mesi, il titolo di Master Universitario in Gestione della Manutenzione Industriale, riconosciuto da entrambe le Università istitutrici.
Attribuisce 60 CFU, è organizzato in formula part time e ha una durata di due anni.

La data di presentazione delle domande di ammissione e del coupon per concorrere all’assegnazione della Borsa di Studio è prorogata al 15 Maggio 2012.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
e-mail: megmi@mip.polimi.it
sito web www.mip.polimi.it/megmi

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.