Anche nel segmento del benessere fisico, come per tutte le attività che finalizzano il loro core-business al “miglioramento della qualità della vita”, si è assistito, da parte degli operatori economici vincenti, ad un marcato riposizionamento delle strategie, indirizzate sempre di più verso il cliente: penetrando maggiormente nel suo mondo, per fornire un prodotto che rappresenti anche “un’esperienza di acquisto”.
Gestire un centro wellness significa fare impresa, quindi conoscere le regole del gioco e rispettarle, avere cognizione delle leve azionabili e muoverle nei tempi e modi opportuni.
Sulla base di tali presupposti, PST-BIC di Livorno organizza il Master Executive in Wellness Management, che si propone di offrire, a chi a vario livello già opera nel mondo del wellness e a chi invece intende intraprendere un’attività imprenditoriale o consulenziale nel settore, strumenti anche tecnici di crescita a supporto del proprio progetto.
PST-BIC propone un’articolazione modulare del master, con percorsi formativi differenziati e progressivi, in funzione del profilo del partecipante, a partire da competenze di base sino alle tecniche di pianificazione e gestione di un centro wellness: desk/reception, consulente, titolare e manager.
Per la totale frequenza del master, al partecipante sarà richiesto un impegno di 120 ore, suddivise in 15 sabati di frequenza, alternati tra loro, tra aprile e novembre 2008. La durata della singola giornata di frequenza è di otto ore.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 1° marzo 2008.
Per informazioni:
PST-BIC
Via dell'Artigianato, 53-55, 57100 Livorno (LI) Italia
Tel.0586-426669 – Fax 0586-426741
Dr.ssa Michela Frediani: m.frediani@pstbic.livorno.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.