Giunto alla sesta edizione, il Master in “Finance and Risk Management”(FINARM) organizzato dalla Facoltà di Econiomia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con Istituzioni finanziarie private, forma professionisti in grado di rispondere in modo eccellente ed adeguato alle esigenze degli operatori nei mercati finanziari.
Obiettivo del corso è la formazione di professionisti altamente qualificati capaci di svolgere le funzioni di analista finanziario, trader, home trader, gestore di fondi comuni di investimento, consulente finanziario delle piccole e medie imprese, esperto di asset liability management, financial engineer, risk manager, ricercatore in ambito economico-finanziario.
L’eccellenza del Master è garantita dalla stretta collaborazione con esperti di finanza e risk management operanti in istituzioni private e pubbliche (Banca IMI Milano, Banca Fideuram, ENI, Consob, Caboto, Arca Fondi etc.), ai quali è stato assegnato circa il 40% della didattica.
Al termine del percorso formativo, gli studenti dovranno svolgere uno stage, definito sulla base di progetti formativi concordati con le istituzioni finanziarie convenzionate con la Bicocca.
La partecipazione al Master è un’opportunità unica per arricchire la propria professionalità ed ampliare lo spettro delle proprie scelte occupazionali nell’ambito dei mercati finanziari.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 15 Dicembre 2006.
FINARM è rivolto a tutti coloro che sono laureati in Economia, Fisica, Ingegneria, Informatica, Matematica, Statistica Scienze Politiche (indirizzo economico). I corsi saranno tenuti in inglese.
Il costo del Master è di 4.000,00 euro.
Per maggiori informazioni: http://dipeco.economia.unimib.it/finarm.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.