Come è cambiato il modo di sviluppare i videogiochi? Quali sono le aziende videoludiche italiane che provano a proporre soluzioni innovative? Quali sono i temi di ricerca sui videogiochi che vengono studiati dai ricercatori italiani? Come è possibile creare sinergia tra Università e imprese? Che opportunità ci sono a riguardo?
Queste sono le domande per le quali si cercherà una risposta il 30 maggio a Verona durante il Master Game Day. Ci saranno i ricercatori italiani che proporranno i lori risultati più recenti, i programmatori delle aziende videoludiche che mostreranno le soluzioni più innovative adottate nei propri titoli. Verrà inoltre organizzato un tutorial su come sviluppare un videogioco con Marmalade sulle piattaforme più recenti.
Infine verrà mostrato come monetizzare la propria applicazione pubblicandola su un appstore. L’evento è rivolto a studenti motivati ad intraprendere la carriera nel mondo dei videogiochi, ad aziende e sviluppatori indipendenti che intendono conoscere le opportunità di collaborazione con l’università e appassionati.
L’evento è organizzato dal Master per Sviluppatori di Videogiochi dell’Università di Verona in collaborazione con Eurographics Italian Chapter (EG-IT) e Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani (AESVI).
Per informazioni:
http://www.mastergamedev.it/
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.