Come è cambiato il modo di sviluppare i videogiochi? Quali sono le aziende videoludiche italiane che provano a proporre soluzioni innovative? Quali sono i temi di ricerca sui videogiochi che vengono studiati dai ricercatori italiani? Come è possibile creare sinergia tra Università e imprese? Che opportunità ci sono a riguardo?
Queste sono le domande per le quali si cercherà una risposta il 30 maggio a Verona durante il Master Game Day. Ci saranno i ricercatori italiani che proporranno i lori risultati più recenti, i programmatori delle aziende videoludiche che mostreranno le soluzioni più innovative adottate nei propri titoli. Verrà inoltre organizzato un tutorial su come sviluppare un videogioco con Marmalade sulle piattaforme più recenti.
Infine verrà mostrato come monetizzare la propria applicazione pubblicandola su un appstore. L’evento è rivolto a studenti motivati ad intraprendere la carriera nel mondo dei videogiochi, ad aziende e sviluppatori indipendenti che intendono conoscere le opportunità di collaborazione con l’università e appassionati.
L’evento è organizzato dal Master per Sviluppatori di Videogiochi dell’Università di Verona in collaborazione con Eurographics Italian Chapter (EG-IT) e Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani (AESVI).
Per informazioni:
http://www.mastergamedev.it/
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.