Come è cambiato il modo di sviluppare i videogiochi? Quali sono le aziende videoludiche italiane che provano a proporre soluzioni innovative? Quali sono i temi di ricerca sui videogiochi che vengono studiati dai ricercatori italiani? Come è possibile creare sinergia tra Università e imprese? Che opportunità ci sono a riguardo?
Queste sono le domande per le quali si cercherà una risposta il 30 maggio a Verona durante il Master Game Day. Ci saranno i ricercatori italiani che proporranno i lori risultati più recenti, i programmatori delle aziende videoludiche che mostreranno le soluzioni più innovative adottate nei propri titoli. Verrà inoltre organizzato un tutorial su come sviluppare un videogioco con Marmalade sulle piattaforme più recenti.
Infine verrà mostrato come monetizzare la propria applicazione pubblicandola su un appstore. L’evento è rivolto a studenti motivati ad intraprendere la carriera nel mondo dei videogiochi, ad aziende e sviluppatori indipendenti che intendono conoscere le opportunità di collaborazione con l’università e appassionati.
L’evento è organizzato dal Master per Sviluppatori di Videogiochi dell’Università di Verona in collaborazione con Eurographics Italian Chapter (EG-IT) e Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani (AESVI).
Per informazioni:
http://www.mastergamedev.it/
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.