Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master Game Day: ricerca, innovazione e sviluppo nel panorama dei videogiochi italiano

Notizia del 23/05/2014 ore 17:03

Come è cambiato il modo di sviluppare i videogiochi? Quali sono le aziende videoludiche italiane che provano a proporre soluzioni innovative? Quali sono i temi di ricerca sui videogiochi che vengono studiati dai ricercatori italiani? Come è possibile creare sinergia tra Università e imprese? Che opportunità ci sono a riguardo?

Queste sono le domande per le quali si cercherà una risposta il 30 maggio a Verona durante il Master Game Day. Ci saranno i ricercatori italiani che proporranno i lori risultati più recenti, i programmatori delle aziende videoludiche che mostreranno le soluzioni più innovative adottate nei propri titoli. Verrà inoltre organizzato un tutorial su come sviluppare un videogioco con Marmalade sulle piattaforme più recenti.

Infine verrà mostrato come monetizzare la propria applicazione pubblicandola su un appstore. L’evento è rivolto a studenti motivati ad intraprendere la carriera nel mondo dei videogiochi, ad aziende e sviluppatori indipendenti che intendono conoscere le opportunità di collaborazione con l’università e appassionati.

L’evento è organizzato dal Master per Sviluppatori di Videogiochi dell’Università di Verona in collaborazione con Eurographics Italian Chapter (EG-IT) e Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani (AESVI).

Per informazioni:
http://www.mastergamedev.it/

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.