Iscrizioni aperte per la selezione dei partecipanti al Master in Giornalismo politico-economico e informazione multimediale, promosso dal Sole 24 Ore, in partenza il 13 maggio a Roma. Tra le novità dell’edizione numero sette del corso, accreditato ai fini della formazione professionale continua del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, lo spazio assegnato agli stage per i partecipanti under 30.
Stage fino a 5 mesi per i più giovani
Per i più giovani, infatti, è prevista la possibilità di svolgere uno stage di formazione della durata di quattro\sei mesi presso: redazioni, radio, televisioni; agenzie di stampa; agenzie di comunicazione; Ong, associazioni e onlus; aziende nazionali e multinazionali nelle funzioni comunicazione, relazioni istituzionali, relazioni esterne e rapporti con i media.
Otto mesi per conoscere il “dietro le quinte” del giornalismo
Per il resto, il Master conferma la formula che lo ha portato al successo delle passate edizioni: laboratori e sessioni operative. Negli otto mesi di corso, suddiviso in 37 giornate (venerdì e sabato a settimane alterne), i futuri professionisti della comunicazione pubblica e digitale avranno modo di approfondire i temi proposti con moduli di studio, laboratori e sessioni operative. In aula i giornalisti del Sole 24 Ore (cartaceo e on line), di Radio24 e dell’agenzia di stampa Radiocor daranno modo di capire il “dietro le quinte” di tutti i media: carta stampata, testate on line, radio e televisioni finanziarie. In aula ci saranno numerose testimonianze di professionisti dei più importanti gruppi editoriali nazionali e internazionali e delle principali istituzioni e della politica.
Napoletano: «Formiamo giornalisti esperti nel processo normativo»
«Cittadini, famiglie, risparmiatori, imprese e professionisti tutti coloro che si trovano ad affrontare problemi incalzanti in un contesto sempre più problematico – spiega il direttore del Sole 24 Ore e presidente del Comitato scientifico del Master, Roberto Napoletano – pongono ogni giorno domande concrete e si aspettano indicazioni chiare ed essenziali». In questo scenario, il Master in “Giornalismo Politico economico e Informazione Multimediale”, sottolinea Napoletano, serve a questo: a formare «giornalisti molto preparati, esperti delle norme e del loro processo di formazione, professionisti capaci di muoversi nei meandri di una pubblica amministrazione spesso oscura e reticente, in grado di distinguere quello che conta nel dibattito politico da quello che è solo teatrino». Giornalisti, in altre parole, «in grado di seguire le ragioni della politica economica, di penetrare i segreti di un bilancio di un ente locale o di una grande impresa pubblica, di intuire i risvolti di interesse comune nell’attività delle autority e degli enti regolatori».
I moduli del Master
Il primo modulo del Master è dedicato ad introdurre gli studenti al sistema politico istituzionale italiano, alla politica economica e al bilancio dello Stato, alle amministrazioni pubbliche e al sistema giudiziario. Il secondo spiega che cosa significa fare i giornalisti oggi: teoria, tecniche e segreti dell’informazione politica, economica e istituzionale. Il terzo modulo porta gli studenti “dentro” la fabbrica multimediale delle notizie, con approfondimenti pratici su come si fa un giornale, un sito di informazione, come vengono costruiti i contenuti Radio Tv o su come si lavora prepara un’agenzia di stampa, con un occhio alle modalità di comunicazione tramite social network. Un altro modulo mette a confronto comunicazione e uffici stampa tra media tradizionali e digitali. Di particolare rilievo lo spazio che il corso dedica al Data journalism nell’era della privacy: un modulo di taglio pratico ed operativo su come individuare, sviluppare ed estrarre una notizia giornalisticamente appetibile utilizzando come fonti le vaste banche dati a disposizione. Previsti anche una panoramica e d un confronto tra le migliori esperienze internazionali e italiane di data journalism.
Il percorso formativo
Il Master ha una durata complessiva di 8 mesi, con inizio il 13 maggio 2016, e si svilupperà con formula part time (quattro giornate al mese con due moduli venerdì+sabato, per un totale di 37 giornate di lezione) in cui la didattica sarà svolta in modalità blended (aula + on line). Previste anche verifiche ed esercitazioni per verificare le competenze acquisite. Tra una sessione d’aula e l’altra sono previste sessioni di distance learning. Nel complesso, la formazione si articola in 277 ore di lezioni in aula e 135 ore di formazione on line. Oltre a numerose esercitazioni pratiche, con realizzazione di servizi e inchieste, simulazioni di interviste e analisi critica dei siti di economia e finanza, nonché visite alle redazioni del quotidiano e Radio24, gli studenti potranno avvalersi di un ambiente web dedicato al Master attraverso il quale, in modalità a distanza e accedendo tramite password, i partecipanti potranno consultare documenti, dispense e corsi multimediali. Il Master si svolge presso la sede romana della Business School del Sole 24 Ore, in piazza dell’Indipendenza 23 b/c.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.