Il Design sta vivendo un momento di forte impulso e diffusione. La rapida evoluzione dei metodi di produzione e degli stili di vita richiede sempre di più capacità di adattamento e innovazione. Anticipare e stimolare il cambiamento è diventato uno dei principali motori di sviluppo e fattore competitivo delle economie contemporanee. I confini disciplinari tradizionali sono travolti dalla necessità di maggiore interdisciplinarietà, attitudine al lavoro di gruppo e al trasferimento tecnologico. Ai progettisti è richiesta la conoscenza di nuovi strumenti di rappresentazione e condivisione delle informazionioltre che di migliorate capacità di ascolto dei bisogni. Si aprono, per contro, nuove opportunità per i designers ai quali si chiede di attingere al tradizionale bagaglio di conoscenze senza condizionamenti formali od obblighi stilistici.
Il prodotto della creatività, anche applicata ad un tema antico come l’abitare, può diventare un software che ci aiuta ad orientarci o una interfaccia per gestire una applicazione domotica ma in ogni caso deve essere volta a sfruttare le nuove conoscenze per migliorare il benessere e soddisfare la necessità di comfort abitativo. Appare chiaro, anche da questa breve premessa, che il master non si propone solo di trasferire un sapere precostituito e consolidato, quanto di sperimentare l’utilizzo di tecniche e materiali tipici di altri campi, quali la letteratura, la chimica, le neuroscienze, il cinema, l’informatica; con estrema libertà ed in un clima seminariale. Infine, si vuole dare spazio ai temi tipici dell’esercizio professionale e della gestione del progetto, sia nei confronti del team dei collaboratori che del cliente, considerati come parte integrante della qualità del lavoro del progettista.
Sulla base di tali presupposti, IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design organizza a Torino il Master in Interior Architecture. Nuove Forme dell’Abitare Contemporaneo.
Oltre alla coscienza degli aspetti economici del progetto, gli studenti IAAD devono acquisire la capacità di fare marketing di se stessi – essenziale per presentare e far comprendere i propri lavori e le proprie capacità. Durante il corso grande importanza è data quindi a presentazioni e design contest, gli studenti vengono incoraggiati a effettuare presentazioni dei propri lavori e supportati nella partecipazione a contest nazionali e internazionali: i progetti non devono soddisfare il solo designer, ma devono poter essere apprezzati e compresi dalle giurie di esperti e dal pubblico.
Il corso è full time (lezioni frontali, laboratori e studio individuale) e a frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì (alcune lezioni e uscite didattiche potrebbero essere effettuate il sabato). Ha una durata di 16 mesi ed è suddiviso in 2 moduli: Preliminary module – 6 mesi (novembre 2015 – aprile 2016) e Master Module – 10 mesi (maggio 2016 – febbraio 2017).
Le lezioni sono tenute in lingua inglese.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.