Oggi più che mai, al cibo si lega anche una complessa esperienza sensoriale. Le aziende operanti nel settore alimentare riconoscono la necessità di una figura che diventi un punto di riferimento per i diversi soggetti coinvolti nella complessa attività di progettazione dei nuovi prodotti. Per questo motivo è necessario che il designer sappia scambiare informazioni, in base alla specifica situazione, con gli esperti di marketing, gli ingegneri operanti nell’area tecnica, i consulenti di mercato, l’unità creativa di graphic design, le persone responsabili del communication design e della creazione di siti.
Sulla base di tali presupposti, il Master in Food Design organizzato a Roma da IED – Istituto Europeo di Design fornisce ai propri studenti la capacità di analizzare e interpretare la richiesta e il comportamento dei consumatori finali o, perfino, di definire, nel momento in cui è possibile presentare e divulgare informazioni sui progetti, possibili ambienti in cui è probabile che i prodotti vengano accettati, sottolineando argomenti specifici in grado di determinarne il successo.
Il percorso formativo utilizza una metodologia dinamica ed efficace che comprende lezioni teoriche, esercizi pratici individuali o di gruppo, attività laboratoriali, partecipazioni a fiere, visite presso aziende operanti nel campo dell’alimentazione, a studi di design e a realtà legate alla ristorazione, seminari e interventi di esperti che lavorano nel settore, ed un esame finale.
Le lezioni avranno inizio ad aprile e si terranno in italiano in modalità full-time.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master .
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.