Negli ultimi anni la Pubblica Amministrazione italiana – così come le Amministrazioni di molti paesi, europei e non solo – è stata attraversata da molteplici stimoli al cambiamento e all’innovazione, nel tentativo di migliorarne la capacità di intervento.
Non si tratta semplicemente di trasferire alla Pubblica Amministrazione tecniche e strumenti gestionali nati nel mondo delle imprese: gli enti pubblici sono profondamente differenti dalle aziende, in quanto non si limitano ad erogare servizi a singoli clienti, ma agiscono innanzitutto per trovare soluzioni a problemi collettivi, attraverso la progettazione e l’attuazione di politiche pubbliche. Questa loro caratteristica richiede l’impiego di peculiari competenze professionali ancora poco diffuse nelle Pubbliche Amministrazioni italiane.
Sulla base di tali presupposti, l'Università di Torino attiva la nuova edizione del Master in Analisi delle Politiche Pubbliche, gestito da Corep.
Il Master intende formare competenze in grado di gestire con efficacia il ciclo delle politiche pubbliche, dall’analisi del problema, alla progettazione degli interventi e delle modalità attuative, all’analisi e progettazione degli strumenti per l’attuazione, alla progettazione ed utilizzo di strumenti per la valutazione delle performances organizzative e degli effetti delle politiche.
Il Master in Analisi delle Politiche Pubbliche si svolgerà a Torino da Gennaio 2009 a Dicembre 2009. Ha una durata complessiva di 800 ore, suddivise in 400 ore di didattica e 375 ore di stage presso enti e/o aziende del settore. Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Il costo totale del Master è di euro 9000. Tuttavia, il costo sostenuto da ogni studente è di euro 2000, comprese le tasse universitarie. La parte rimanente, di euro 7000, è coperta dalle amministrazioni presso cui gli studenti svolgono il project work.
Sono previste 2 borse di studio da 500 Euro ciascuna a copertura parziale della quota di iscrizione.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 28 novembre 2008.
Per ulteriori informazioni:
e -mail mapp@corep.it
sito web http://www.mapp.formazione.corep.it/mapp08/
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.