Antropologia e Bibbia. Il corpo delle Scritture è il titolo del Master universitario biennale di primo livello, promosso dall’Università degli studi di Verona e dalla Facoltà Teologica del Triveneto, che viene attivato nell’anno accademico 2010/2011 e continuerà nel 2011/2012. La proposta prosegue una collaborazione che è iniziata negli anni scorsi tra le due istituzioni e che rappresenta una rara sinergia nel panorama culturale italiano tra una Università statale e una Facoltà teologica.
Il nuovo Master pone l'attenzione alle Scritture ebraico-cristiane come comune terreno di studio e di confronto, giustificato dal fatto che la Bibbia può essere considerata un codice universale in grado di interpretare e orientare le esperienze umane più significative in vari ambiti culturali: religioso, filosofico, estetico e letterario. Il mondo simbolico delle Scritture Sacre ha infatti fortemente influenzato e nutrito la storia, il pensiero e l'immaginario dell'Occidente, così che molte espressioni della nostra cultura non si comprendono adeguatamente senza la conoscenza di questa matrice. La prospettiva specifica di questo Master, poi, è quella di assumere la corporeità come il luogo ineludibile a partire dal quale si apre l'autentica esperienza umana del senso, della religiosità, dell'estetica. Un tale percorso, che va dal sensibile al sensato e al problema del trascendente, è quello che caratterizza le Scritture Sacre come anche le più significative espressioni culturali dell'Occidente. Il Master assume con serietà questo percorso già nell'articolazione dei suoi moduli che, incentrandosi attorno ai motivi della sensibilità – vedere, ascoltare, muoversi e narrare – introducono all'interrogativo del senso, dell'esperienza religiosa e della rivelazione di Dio.
Il Master si indirizza a tutti coloro che hanno interessi o ruoli di responsabilità nell'ambito dell'insegnamento, della formazione, della mediazione interculturale, dell'impegno sociale o artistico, con la finalità di potenziare le loro capacità di progettazione e di realizzazione dell'offerta culturale e formativa.
Possono accedere come studenti ordinari quanti possiedono: lauree triennali o specialistiche del nuovo ordinamento; lauree quadriennali del vecchio ordinamento; baccalaureato in teologia o magistero in scienze religiose. Possono essere accettati come uditori per singoli corsi o moduli quanti sono in possesso del diploma di scuola media superiore.
Il Master è di durata biennale e le lezioni si svolgeranno abitualmente il venerdì dalle ore 14.30 alle 19.30. Le lezioni si terranno alla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Verona, Lungadige Porta Vittoria 17 a Verona. Informazioni: tel. 045-8425216/12 – email segreteria.master@ateneo.univr.it
La sede organizzativa è presso lo Studio teologico San Zeno, via Seminario 8 a Verona, tel. 045-9276105, stsz@teologiaverona.it
Iscrizioni: entro il 30 ottobre 2010.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.