C’è tempo fino al 29 settembre 2007 per presentare domanda di ammissione al Master in Architettura, Arti Sacre e Liturgie organizzato a Roma dall’Università Europea.
Il Master, di II livello, si propone di rendere possibile l’acquisizione del grande patrimonio di esperienza e riflessione della tradizione cristiana, in merito alla bellezza e alla creatività artistica, con l’intento di promuovere un linguaggio artistico-architettonico che valorizzi e non vanifichi l’esperienza del sacro e, attraverso lo studio della tradizione e l’attenta valutazione della molteplice realtà delle esperienze artistiche dell’oggi, sviluppi un linguaggio contemporaneo non privo di quei significati simbolici che rinviano l’uomo al trascendente attraverso la “via pulchritudinis”.
Il Corso mira a rielaborare un posizione chiara e propositiva di una nuova arte contemporanea e cristiana e favorire un processo di maturazione volto alla committenza ecclesiastica, agli architetti, ingegneri, artisti, storici dell’arte, seminaristi e tutte quelle figure chiamate a confrontarsi con le autorità civili di ogni Paese, preposte alla realizzazione di nuove opere e alla conservazione dei Beni Culturali della Chiesa.
La durata del master è annuale e impegnerà gli iscritti per non meno di 1500 ore totali di apprendimento e organizzazione delle competenze professionali, distribuite in 4 ambiti disciplinari per un totale di 304 ore frontali.
Le lezioni si terranno il martedì, dalle ore 9,00 alle ore 18, con intervalli e pausa pranzo. Le lezioni si terrano presso l’Università Europea di Roma, in Via degli Aldobrandeschi, n° 190 00163 Roma; avranno inizio il 16 ottobre 2007 fino a luglio 2008.
La quota dipartecipazione al Master dell’Università Europea è pari a 2.500 €.
Lo stesso Master, accessibile comunque ai possessori di laurea triennale, è proposto dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Il costo è di 1.000 €.
Per informazioni:
via Aldobrandeschi, 190 – 00163 Roma
Tel. 06-66 52 78 00
Fax 06-66 52 78 50
Email: info@unier.it
Sito del master
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.