C’è tempo fino al 29 settembre 2007 per presentare domanda di ammissione al Master in Architettura, Arti Sacre e Liturgie organizzato a Roma dall’Università Europea.
Il Master, di II livello, si propone di rendere possibile l’acquisizione del grande patrimonio di esperienza e riflessione della tradizione cristiana, in merito alla bellezza e alla creatività artistica, con l’intento di promuovere un linguaggio artistico-architettonico che valorizzi e non vanifichi l’esperienza del sacro e, attraverso lo studio della tradizione e l’attenta valutazione della molteplice realtà delle esperienze artistiche dell’oggi, sviluppi un linguaggio contemporaneo non privo di quei significati simbolici che rinviano l’uomo al trascendente attraverso la “via pulchritudinis”.
Il Corso mira a rielaborare un posizione chiara e propositiva di una nuova arte contemporanea e cristiana e favorire un processo di maturazione volto alla committenza ecclesiastica, agli architetti, ingegneri, artisti, storici dell’arte, seminaristi e tutte quelle figure chiamate a confrontarsi con le autorità civili di ogni Paese, preposte alla realizzazione di nuove opere e alla conservazione dei Beni Culturali della Chiesa.
La durata del master è annuale e impegnerà gli iscritti per non meno di 1500 ore totali di apprendimento e organizzazione delle competenze professionali, distribuite in 4 ambiti disciplinari per un totale di 304 ore frontali.
Le lezioni si terranno il martedì, dalle ore 9,00 alle ore 18, con intervalli e pausa pranzo. Le lezioni si terrano presso l’Università Europea di Roma, in Via degli Aldobrandeschi, n° 190 00163 Roma; avranno inizio il 16 ottobre 2007 fino a luglio 2008.
La quota dipartecipazione al Master dell’Università Europea è pari a 2.500 €.
Lo stesso Master, accessibile comunque ai possessori di laurea triennale, è proposto dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Il costo è di 1.000 €.
Per informazioni:
via Aldobrandeschi, 190 – 00163 Roma
Tel. 06-66 52 78 00
Fax 06-66 52 78 50
Email: info@unier.it
Sito del master
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.