C’è tempo fino al 29 settembre 2007 per presentare domanda di ammissione al Master in Architettura, Arti Sacre e Liturgie organizzato a Roma dall’Università Europea.
Il Master, di II livello, si propone di rendere possibile l’acquisizione del grande patrimonio di esperienza e riflessione della tradizione cristiana, in merito alla bellezza e alla creatività artistica, con l’intento di promuovere un linguaggio artistico-architettonico che valorizzi e non vanifichi l’esperienza del sacro e, attraverso lo studio della tradizione e l’attenta valutazione della molteplice realtà delle esperienze artistiche dell’oggi, sviluppi un linguaggio contemporaneo non privo di quei significati simbolici che rinviano l’uomo al trascendente attraverso la “via pulchritudinis”.
Il Corso mira a rielaborare un posizione chiara e propositiva di una nuova arte contemporanea e cristiana e favorire un processo di maturazione volto alla committenza ecclesiastica, agli architetti, ingegneri, artisti, storici dell’arte, seminaristi e tutte quelle figure chiamate a confrontarsi con le autorità civili di ogni Paese, preposte alla realizzazione di nuove opere e alla conservazione dei Beni Culturali della Chiesa.
La durata del master è annuale e impegnerà gli iscritti per non meno di 1500 ore totali di apprendimento e organizzazione delle competenze professionali, distribuite in 4 ambiti disciplinari per un totale di 304 ore frontali.
Le lezioni si terranno il martedì, dalle ore 9,00 alle ore 18, con intervalli e pausa pranzo. Le lezioni si terrano presso l’Università Europea di Roma, in Via degli Aldobrandeschi, n° 190 00163 Roma; avranno inizio il 16 ottobre 2007 fino a luglio 2008.
La quota dipartecipazione al Master dell’Università Europea è pari a 2.500 €.
Lo stesso Master, accessibile comunque ai possessori di laurea triennale, è proposto dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Il costo è di 1.000 €.
Per informazioni:
via Aldobrandeschi, 190 – 00163 Roma
Tel. 06-66 52 78 00
Fax 06-66 52 78 50
Email: info@unier.it
Sito del master
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.