Il sogno di lavorare nella pubblicità creando quelli che una volta venivano detti slogan – dove l'immagine era un corollario delle parole – è stato ed è il sogno di molti giovani, ma sino all'avvento delle tecnologie, questo sogno poteva realizzarsi solo per coloro che, oltre a sentirsi creativi ed attratti da quella particolare forma di arte che è la pubblicità, avevano la cosiddetta buona mano, quelli che sapevano disegnare.
L'avvento delle tecnologie ha cambiato il mondo e, nel mondo, ha sicuramente cambiato quelli che venivano considerati i requisiti indispensabili per un art.
Oggi possono aspirare a diventare art director anche coloro che non sanno disegnare ma posseggono la conoscenza approfondita di alcuni programmi che consentono di produrre immagini altamente qualificate, assolutamente più curate nel minimo dettaglio di quelle realizzate a mano.
Ma la perfezione di un'immagine non è sufficiente, è come la bellezza di un viso: se non è espressivo non ci dà emozioni. L'immagine deve essere, nella combinazione e integrazione con le parole, l'espressione metaforica del concetto/cuore della strategia di comunicazione. Deve creare emozioni, deve far sognare, deve anche trasgredire dai parametri della bellezza e/o della perfezione tecnica, deve essere ricordata e non farsi dimenticare.
Non basta fare l'art director, bisogna essere un Art Director: Questo mestiere è sempre più difficile, oggi siamo tutti imbevuti e ormai saturi di immagini, è il nuovo, il diverso che cattura la nostra attenzione e ancora ci affascina.
Il Master in Art Direction organizzato dall'Accademia di Comunicazione di Milano in un anno di lavoro intenso e faticoso con la guida di Direttori Creativi porta in Agenzia coloro che da sempre sognano di fare questa professione e che posseggono già una solida base grafica.
Gli studenti al termine del Master possono iscriversi alla TP (Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti) senza dover superare gli esami di ammissione previsti dall'Associazione.
Il Master inizia a metà settembre 2008 e e termina a fine maggio 2009. È a tempo pieno dal lunedì al venerdì, con obbligo di frequenza.
Per ulteriori informazioni:
www.accademiadicomunicazione.it/corsi/m_art/corso_01.php
www.professionidellacomunicazione.it
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.