Ultimi giorni a disposizione per iscriversi al Master in Arts Management di IED Firenze.
Il percorso prevede una full immersion di un anno ed è unico per la sua formula itinerante. Il piano di studi si articola infatti presso le sedi di Firenze e Roma, cui si aggiunge Venezia, con un workshop di una settimana, per un ampio tour contemporaneo sulla formazione e sull’arte. L’Arts Manager è una figura professionale fondamentale nell’ambito delle istituzioni culturali pubbliche e private, presente in molteplici settori operativi: dalla gestione e progettazione di eventi e progetti artistici, all’identificazione di contenuti innovativi, alla pianificazione e sviluppo di attività di raccolta fondi e gestione delle risorse.
Le collaborazioni con importanti istituzioni culturali tra cui la Fondazione Palazzo Strozzi, MIBAC, Federculture e Peggy Guggenheim Collection, assicurano agli studenti un’esperienza unica nel settore.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Video
Arts Management | Master Course - IED Firenze - IED Roma
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.