Sono in corso le iscrizioni al Master di I livello in Bioetica ed Etica Applicata organizzato dalla Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino, con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Il Master, diretto da Maurizio Mori, approfondisce, con taglio interdisciplinare, le principali questioni di bioetica emerse negli ultimi decenni nelle aree della biologia e della medicina, tenendo conto delle nuove possibilità che lo sviluppo scientifi co consente nella cura della vita umana (etica bio-medica e infermieristica) e nel trattamento della vita vegetale (etica ambientale) e animale (etica degli animali).
Il Master propone anche un confronto aperto con l’ambito della pratica clinica, attraverso l’inquadramento delle principali istanze della bioetica in campo deontologico, relazionale, medicolegale ed economico. Intende formare fi gure professionali in grado di operare nei diversi Comitati legati alla bioetica, oltre che negli ordini professionali; inoltre, all’interno delle imprese e degli enti pubblici e privati, e delle organizzazioni no profi t, per la formulazione, revisione, aggiornamento e implementazione dei codici di etica delle diverse professioni (medica, infermieristica, giuridica, giornalistica, imprenditoriale, ecc.).
Il Master, biennale, prevede lezioni frontali e didattica alternativa. Le lezioni frontali (195 ore) si svolgeranno con cadenza mensile, l’ultimo venerdì pomeriggio (14,30-18,30) e sabato (9-13, 14,30-18,30) di ogni mese, a partire dal marzo 2009.
Il costo complessivo del Master è di 2000 euro. Saranno messe a disposizione 18 borse di studio del valore di 1500 euro, attribuite per merito e per censo.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 31 gennaio 2009.
Per ulteriori informazioni:
http://lettere.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl/View?doc=master/bioetica/bioetica_e_etica_applicata.html
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.