Presso il Centro di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” a Fano si è inaugurata la VI edizione del Master in Biotecnologie, una iniziativa che continua a riscuotere consensi da ogni parte d’Italia.
Oltre 200 persone hanno partecipato alla lettura inaugurale tenuta dalla Prof.ssa Anna Teresa Palamara, professore ordinario di Microbiologia preso l’Università di Roma “La Sapienza” e responsabile della sezione di Microbiologia Farmaceutica della stessa università.
La Prof.ssa Palamara ha illustrato le più avanzate strategie nella lotta contro i virus influenzali descrivendo anche i risultati ottenuti con un nuovo farmaco realizzato nell’ambito di una collaborazione con il Centro di Biotecnologie dell’Università di Urbino. La Prof.ssa Palamara è stata recentemente nominata membro del Consiglio Superiore della Sanità, il maggior organismo di consulenza nazionale per tutte le problematiche sanitarie, ed è membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Virologia Medica.
Il Master si svolge in collaborazione con Fanoateneo e l’Istituto Zooprofilattico Umbria-Marche, due grandi progetti internazionali finanziati dall’Unione Europea (NACBO ed AVIP) e con il Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie. Una decina di aziende nazionali ed internazionali collaboreranno alle attività didattiche del Master.
Il Centro di Biotecnologie continua ad essere un polo di attrazione per ricercatori e studenti, un luogo di discussione sulle tematiche biotecnologiche più avanzate ed anche un importante centro di ricerca e produzione scientifica.
Per ulteriori informazioni:
www.uniurb.it
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.