Il 97% degli iscritti al Master in Brand Communication è inserito in ambito lavorativo nel settore della comunicazione. A dichiararlo è la professoressa Marisa Galbiati, responsabile della direzione scientifica del Master, annunciando che il prossimo 18 giugno si terrà il secondo incontro di selezione per il Master in Brand Communication (MBC) (www.polidesign.net/mbc ), master universitario di primo livello organizzato dal Politecnico di Milano (www.polidesign.net) in collaborazione con AssoComunicazione (www.assap.it), l’associazione che raggruppa 178 imprese di comunicazione operanti sul territorio nazionale.
Nelle passate sette edizioni dei 173 iscritti (una media di 25 alunni per classe) più di un terzo proviene dalla Lombardia (40%), Puglia ed Emilia-Romagna (8% ciascuna) e Piemonte (6%). Partecipanti sono arrivati anche da Sicilia, Campania, Veneto e Toscana. Alcuni anche dall’estero: Francia, Finlandia, Brasile e Canada e nella scorsa edizione anche Turchia e Cile.
Il Master, giunto quest’anno alla sua ottava edizione, punta a formare professionisti della comunicazione d’impresa (account, brand manager, strategic planner, media manager, ecc.) in grado di coordinare il pensiero strategico della marca: progettare, costruire e gestire al meglio un marchio, un prodotto o un servizio.
Obiettivo primario del Master in Brand Communication è colmare il divario tra formazione universitaria e mondo del lavoro dando continuità naturale alle lezioni teoriche nella loro applicazione concreta sul campo. I dati occupazionali relativi alla sesta edizione mostrano, infatti, che tutti i partecipanti sono attualmente inseriti in realtà lavorative: il 97%, in crescita di 5 punti percentuali rispetto alla quinta edizione, opera nel settore della comunicazione mentre il 3% è occupato in altri ambiti. Entrando nel dettaglio il 50% di quanti lavorano nella comunicazione si trova in agenzie di pubblicità (il 42% sono account e l’8% creativi), il 20% è inserito in azienda, il 18% nel settore media, il 4% nel marketing, il 4% nelle pubbliche relazioni e il restante 1% si occupa di promozioni.
Il master, che dal 2006 adotta il Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001, fornisce strumenti di marketing, di management, creativi ed organizzativi, oltre che di vision e di gestione dei progetti. Si vogliono trasferire conoscenze dei meccanismi economici, sviluppare abilità trasversali e capacità di cogliere tendenze, mode, costumi. Le agenzie di pubblicità e le aziende presso le quali si svolgono gli stage, perciò, possono già contare su persone qualificate, in possesso di competenze tecniche che difficilmente si assimilano durante il normale percorso universitario.
Il Master in Brand Communication di POLI.desing e AssoComunicazione ha la durata di un anno con 26 settimane di lezioni d’aula (546 ore) e 10 settimane di stage (480 ore) presso una delle 178 imprese associate AssoComunicazione e nelle aziende produttrici. I posti disponibili sono 30. I crediti formativi assegnati sono 60. La frequenza è intensiva.
I docenti, selezionati tra università, aziende e professionisti della comunicazione, sono oltre 50. Il costo del master è di 10.000 euro.
Sono previste due borse di studio di 5.000 euro ciascuna per gli studenti meritevoli. Una borsa verrà concessa a chi sosterrà il colloquio di selezione entro il 15 luglio, l’altra a chi lo sosterrà entro il 24 settembre (presso il Politecnico di Milano, sede di via Durando 38/A).
Per ulteriori informazioni:
www.polidesign.net/mbc
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.