Lo scenario automobilistico si sta trasformando: oggi appare sempre insufficiente la visione di un'automobile come un oggetto del desiderio, come uno status symbol, ma anche come il concentrato di prestazioni e bellezza. Oggi il design dell’auto deve affrontare molte difficili sfide: il continuo aumento del traffico, la trasformazione degli scenari urbani, l’orientamento dell’opinione pubblica verso la sostenibilità ambientale, l’attenzione crescente verso la sicurezza dei passeggeri, gli effetti della crisi finanziaria globale e le preoccupazioni per il costo del carburante.
Il programma del Master in Car Design di Domus Academy tiene conto della logica progettuale della relazione funzionale sempre più stretta tra la mobilità e il territorio, e fa sua la complessità legata allo sviluppo di un veicolo adatto ai nuovi bisogna della società contemporanea.
Le aziende automobilistiche sono alla ricerca di una nuova generazione di car designer, capace di integrare la tradizione sia con le molte e innovative richieste del mercato, che con le continue innovazioni tecnologiche.
Il Master in Car Design intende aggiornare e sviluppare le competenze professionali di designer giovani e promettenti: affondando le sue radici nella lunga esperienza del design italiano, consolida un approccio progettuale integrato, capace di disegnare mezzi di trasporto tecnologicamente avanzati, ergonomici, sicuri, a basso impatto ambientale, ma anche costantemente attenti all’aspetto estetico ed emotivo.
Il corso ha una durata di 12 mesi a partire dal settembre 2012 e si articola in lezioni, seminari di progetto, workshop e una tesi finale di Master.
Ogni anno, Master in Car Design organizza concorsi internazionali in collaborazione con prestigiose aziende e fiere di settore, mettendo a disposizione borse di studio per accedere al corso dell'anno successivo.
Per maggiori informazioni:
http://www.domusacademy.com/
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.