Prende il via la quinta edizione del Master in Climate Change: adaptation and mitigation solutions, proposto dal Politecnico di Torino e realizzato con la collaborazione di Intesa Sanpaolo.
Master Politecnico Torino e Intesa Sanpaolo Innovation Center
Il prossimo 21 ottobre prende il via la quinta edizione del Master in Climate Change: adaptation and mitigation solutions, proposto dal Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino e realizzato con la collaborazione di Intesa Sanpaolo Innovation Center, la società del Gruppo Intesa Sanpaolo che si occupa di innovazione di frontiera.
Il master è pensato per i laureati e i professionisti che desiderano acquisire competenze specialistiche su un tema chiave della società contemporanea, quale il cambiamento climatico, con le sue cause, i suoi effetti e le relative strategie di intervento.
La collaborazione Intesa Sanpaolo Innovation Center – Politecnico di Torino è un’ulteriore occasione virtuosa di connessione tra accademia e aziende, in linea con l’obiettivo di diffusione della cultura dell’innovazione perseguito dall’Innovation Center, che facilita il passaggio dalla ricerca pura al trasferimento tecnologico e, talvolta, alla creazione di start-up.
Infatti, Intesa Sanpaolo Innovation Center sviluppa laboratori di ricerca applicata che esplorano i nuovi trend con l’obiettivo di immaginare e progettare soluzioni innovative che consentono al Gruppo e ai suoi clienti di affrontare consapevolmente le sfide della crescita e della sostenibilità. Una grande expertise che può aiutare anche i giovani studenti di talento a diventare protagonisti dei cambiamenti della nostra società.
Master universitario di secondo livello “Climate Change: adaptation and mitigation solutions”
Perché iscriversi
I temi della sostenibilità e del cambiamento climatico sono al centro del dibattito internazionale e coinvolgono tutti gli attori globali in ambito politico, sociale, economico e scientifico interessati a sviluppare processi virtuosi per affrontare le grandi sfide di oggi. La complessità del tema e il suo impatto sul contesto socioeconomico globale richiedono da parte degli operatori del settore una completa comprensione delle dinamiche alla base del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici associati, come punto di partenza fondamentale per poter anticiparne i rischi e prevederne soluzioni efficaci.
Saper comprendere come mitigare i danni di questo fenomeno e definirne le strategie di intervento è diventato prioritario, dal momento che gli effetti di quanto sta avvenendo hanno dirette conseguenze sulla vita di ognuno di noi.
In questo quadro generale, i temi affrontati nel Master costituiscono il corpus completo di una formazione d’eccellenza che risulterà infatti sempre più centrale nel mercato del lavoro.
Per chi: formare figure professionali specializzate in cambiamento climatico
Il Master è stato progettato per formare figure professionali adatte a ricoprire ruoli esecutivi specializzati in cambiamento climatico in aziende, organizzazioni e Istituti di ricerca che si occupano di innovazione con competenze e visioni sistemiche adatte a gestire le sfide strutturali in corso.
La struttura didattica del master di II livello online e in presenza
Il Master si distingue per l’offerta formativa innovativa, pratica e interdisciplinare che favorisce lo scambio di competenze e conoscenze tra docenti, aziende partner e studenti. Attraverso le lezioni frontali, i seminari e i workshop previsti nei 12 mesi, gli studenti avranno l’opportunità di esplorare il contesto, le dinamiche e gli impatti relativi alla transizione energetica, alla sostenibilità economica, all’innovazione tecnologica, oltre che le azioni resilienti fin qui agite dalle grandi aziende mondiali.
In tal modo, gli studenti potranno acquisire una completa comprensione per cui potranno immaginare strategie e disegnare soluzioni innovative da applicare nel governo dei fenomeni suddetti. Inoltre, le attività laboratoriali e un tirocinio curriculare di circa 500 ore, permetteranno ai partecipanti di sperimentare e consolidare sul campo le conoscenze teoriche apprese. Le lezioni possono essere fruite in presenza o online ed è possibile partecipare a singoli corsi.
Le classi sono tenute da professori d’eccellenza di università italiane ed europee oltre a top manager d’azienda.
Il Master in Climate Change consolida ulteriormente la proficua interazione tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e il Politecnico di Torino, entrambi impegnati a creare consapevolezza e a spingere la ricerca di strategie innovative e di pratiche sostenibili che possono mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici. I futuri esperti di cambiamenti climatici sapranno rendere concreto questo continuo impegno.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.