Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

Master in Climate change, partnership tra Intesa SanPaolo e PoliTO

Notizia del 25/10/2024 ore 15:05

Prende il via la quinta edizione del Master in Climate Change: adaptation and mitigation solutions, proposto dal Politecnico di Torino e realizzato con la collaborazione di Intesa Sanpaolo.

Master Politecnico Torino e Intesa Sanpaolo Innovation Center

Il prossimo 21 ottobre prende il via la quinta edizione del Master in Climate Change: adaptation and mitigation solutions, proposto dal Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino e realizzato con la collaborazione di Intesa Sanpaolo Innovation Centerla società del Gruppo Intesa Sanpaolo che si occupa di innovazione di frontiera.

Il master è pensato per i laureati e i professionisti che desiderano acquisire competenze specialistiche su un tema chiave della società contemporanea, quale il cambiamento climatico, con le sue cause, i suoi effetti e le relative strategie di intervento.

La collaborazione Intesa Sanpaolo Innovation Center – Politecnico di Torino è un’ulteriore occasione virtuosa di connessione tra accademia e aziende, in linea con l’obiettivo di diffusione della cultura dell’innovazione perseguito dall’Innovation Centerche facilita il passaggio dalla ricerca pura al trasferimento tecnologico e, talvolta, alla creazione di start-up.

Infatti, Intesa Sanpaolo Innovation Center sviluppa laboratori di ricerca applicata che esplorano i nuovi trend con l’obiettivo di immaginare e progettare soluzioni innovative che consentono al Gruppo e ai suoi clienti di affrontare consapevolmente le sfide della crescita e della sostenibilità. Una grande expertise che può aiutare anche i giovani studenti di talento a diventare protagonisti dei cambiamenti della nostra società.

Master universitario di secondo livello “Climate Change: adaptation and mitigation solutions”

Perché iscriversi

I temi della sostenibilità e del cambiamento climatico sono al centro del dibattito internazionale e coinvolgono tutti gli attori globali in ambito politico, sociale, economico e scientifico interessati a sviluppare processi virtuosi per affrontare le grandi sfide di oggi. La complessità del tema e il suo impatto sul contesto socioeconomico globale richiedono da parte degli operatori del settore una completa comprensione delle dinamiche alla base del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici associati, come punto di partenza fondamentale per poter anticiparne i rischi e prevederne soluzioni efficaci.

Saper comprendere come mitigare i danni di questo fenomeno e definirne le strategie di intervento è diventato prioritario, dal momento che gli effetti di quanto sta avvenendo hanno dirette conseguenze sulla vita di ognuno di noi.

In questo quadro generale, i temi affrontati nel Master costituiscono il corpus completo di una formazione d’eccellenza che risulterà infatti sempre più centrale nel mercato del lavoro.

Per chi: formare figure professionali specializzate in cambiamento climatico

Il Master è stato progettato per formare figure professionali adatte a ricoprire ruoli esecutivi specializzati in cambiamento climatico in aziende, organizzazioni e Istituti di ricerca che si occupano di innovazione con competenze e visioni sistemiche adatte a gestire le sfide strutturali in corso.

La struttura didattica del master di II livello online e in presenza

Il Master si distingue per l’offerta formativa  innovativa, pratica e interdisciplinare che favorisce lo scambio di competenze e conoscenze tra docenti, aziende partner e studenti. Attraverso le lezioni frontali, i seminari e i workshop previsti nei 12 mesi, gli studenti avranno l’opportunità di esplorare il contesto, le dinamiche e gli impatti relativi alla transizione energetica, alla sostenibilità economica, all’innovazione tecnologica, oltre che le azioni resilienti fin qui agite dalle grandi aziende mondiali.

In tal modo, gli studenti potranno acquisire una completa comprensione per cui potranno immaginare strategie e disegnare soluzioni innovative da applicare nel governo dei fenomeni suddetti. Inoltre, le attività laboratoriali e un tirocinio curriculare di circa 500 ore, permetteranno ai partecipanti di sperimentare e consolidare sul campo le conoscenze teoriche apprese. Le lezioni possono essere fruite in presenza o online ed è possibile partecipare a singoli corsi.

Le classi sono tenute da professori d’eccellenza di università italiane ed europee oltre a top manager d’azienda.

Il Master in Climate Change consolida ulteriormente la proficua interazione tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e il Politecnico di Torino, entrambi impegnati a creare consapevolezza e a spingere la ricerca di strategie innovative e di pratiche sostenibili che possono mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici. I futuri esperti di cambiamenti climatici sapranno rendere concreto questo continuo impegno.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.