POLI.design in collaborazione con l’Associazione Italiana Colore, lancia la III edizione del Master internazionale Color Design & Technology.
Un unicum nel panorama formativo di settore per rispondere alla crescente richiesta di designer capaci di sfruttare le potenzialità del colore inteso come mezzo tecnico, espressivo e progettuale.
Il percorso fornisce gli strumenti per gestire le problematiche tecnologiche e progettuali legate all’uso del colore in diversi ambiti professionali. Dal design del prodotto industriale all’architettura di interni, dal progetto degli spazi urbani alla comunicazione, senza tralasciare moda e spettacolo.
La didattica, basata su un mix di preparazione teorica e applicazione pratica, è strutturata in dieci moduli tematici. I primi quattro, coordinati dall’Associazione Italiana Colore, sono dedicati all’acquisizione di skill tecniche legate a discipline quali fisica, ottica, colorimetria, chimica, psicologia, percezione.
I successivi cinque moduli, strutturati come project work, mirano a collaudare le competenze degli allievi in altrettanti contesti di progettazione: gli interni, gli esterni, i prodotti industriali, la comunicazione visiva e la moda.
Completano il percorso una fase di empowerment, pensata per preparare gli studenti al successivo inserimento lavorativo e lo stage previsto al termine della didattica.
I neo Color Consultant potranno infatti potenziare le proprie abilità collaborando con studi professionali e aziende che si occupano di colore nei diversi ambiti del design.
Rilevante a tal proposito il collegamento diretto al mondo delle imprese di settore che hanno da subito riconosciuto l’unicità e l’innovazione del percorso formativo.
Konica Minolta, Oikos, Create, Ceramica Vogue, Materis, Ncs Natural Colour System, Clariant, Missoni, Boero Group, Max Meyer, X-Rite Pantone, Mantero, Barco, Barbieri, Elementi Moda, Fontegrafica, Lechler, sono solo alcune delle realtà che hanno patrocinato o collaborato con il Master nelle precedenti due edizioni.
Le iscrizioni sono aperte, l’avvio delle lezioni è previsto per aprile 2018.
Grazie al contributo del Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore, sono disponibili 3 borse di studio del valore di 3.500€, di cui una finanziata da Konica Minolta, oltre a 4 agevolazioni economiche del 25% che verranno assegnate, fino al loro esaurimento, in ordine temporale di iscrizione dei candidati.
Il Master, in lingua inglese, è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Scienze, Ingegneria, Architettura, Disegno Industriale (o titoli equivalenti a termini di legge), oppure in altre discipline, qualora la formazione prevista possa fornire una significativa integrazione alla preparazione pregressa. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studi.
Il master è a numero chiuso ed è riservato a un massimo di 30 studenti.
Per informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.