Anche quest’anno è partito il master in Management, Marketing e Comunicazione della Musica (MMCM), attivato dal Dipartimento di Sociologia e Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, ormai alla sua IV edizione
Il corso, unico in Italia per contenuti e metodologia didattica, ha dimostrato una straordinaria capacità di evolversi costantemente per mantenersi all’avanguardia nella formazione indirizzata ai diversi settori dell’industria musicale, attraversati da continui e profondi mutamenti.
I numeri parlano chiaro. Nel corso delle diverse edizioni l‘elenco delle aziende partner si è arricchito costantemente con nomi importanti, legati soprattutto – ma non solo – al digitale (quest’anno è il caso di Dowlovers.it, di Dada.net e di Yahoo Italia), segno di un evidente rinnovato interesse del mondo economico verso quello accademico. Vecchie e nuove realtà del mercato italiano della musica hanno investito ed investono sempre di più nel master in funzione di incubatore di idee e creatività, avviando progetti importanti al loro interno.
Sempre di più si assiste alla generazione di nuove realtà imprenditoriali, partorite dal master per mezzo di un naturale processo di spin-off, come nel caso di Sporco Impossibile, la Jumble Management, il successo dei Second Grace ed altri progetti da cui ci si aspetta molto, uno fra tanti la nuova Virart Corporation, in fase di start-up.
Il master MMCM anche per l’a.a. 2007/08 ha raggiunto il massimo degli iscritti previsti dal bando, lasciando fuori lista aspiranti studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero – quest’anno è in crescita anche la domanda degli studenti non comunitari.
MMCM, insomma, si definisce sempre di più come laboratorio permanente dell’industria musicale, centro di incontro tra professionisti, analisti, ricercatori, accademici e giovani aspiranti manager, luogo di sviluppo di una nuova cultura del business più consapevole ed attenta alle esigenze del presente.
Per informazioni sul Master:
http://www.mmcm.it
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.