Anche quest’anno è partito il master in Management, Marketing e Comunicazione della Musica (MMCM), attivato dal Dipartimento di Sociologia e Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, ormai alla sua IV edizione
Il corso, unico in Italia per contenuti e metodologia didattica, ha dimostrato una straordinaria capacità di evolversi costantemente per mantenersi all’avanguardia nella formazione indirizzata ai diversi settori dell’industria musicale, attraversati da continui e profondi mutamenti.
I numeri parlano chiaro. Nel corso delle diverse edizioni l‘elenco delle aziende partner si è arricchito costantemente con nomi importanti, legati soprattutto – ma non solo – al digitale (quest’anno è il caso di Dowlovers.it, di Dada.net e di Yahoo Italia), segno di un evidente rinnovato interesse del mondo economico verso quello accademico. Vecchie e nuove realtà del mercato italiano della musica hanno investito ed investono sempre di più nel master in funzione di incubatore di idee e creatività, avviando progetti importanti al loro interno.
Sempre di più si assiste alla generazione di nuove realtà imprenditoriali, partorite dal master per mezzo di un naturale processo di spin-off, come nel caso di Sporco Impossibile, la Jumble Management, il successo dei Second Grace ed altri progetti da cui ci si aspetta molto, uno fra tanti la nuova Virart Corporation, in fase di start-up.
Il master MMCM anche per l’a.a. 2007/08 ha raggiunto il massimo degli iscritti previsti dal bando, lasciando fuori lista aspiranti studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero – quest’anno è in crescita anche la domanda degli studenti non comunitari.
MMCM, insomma, si definisce sempre di più come laboratorio permanente dell’industria musicale, centro di incontro tra professionisti, analisti, ricercatori, accademici e giovani aspiranti manager, luogo di sviluppo di una nuova cultura del business più consapevole ed attenta alle esigenze del presente.
Per informazioni sul Master:
http://www.mmcm.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.