Il processo di integrazione europea, la moltiplicazione dei centri di decisione, seguita al decentramento politico-amministrativo, l’aumentata sensibilità dei mercati verso la tutela dei diritti dei consumatori e la loro corretta informazione stanno sollecitando sempre più imprese ed enti pubblici a dotarsi di professionisti esperti nei processi di comunicazione aziendale e pubblica. Professionisti capaci sia di analizzare e influenzare i processi di decisione sia di comprendere le dinamiche della concorrenza e di gestire le trasformazioni nel rapporto tra mezzi d’informazione e politica.
Il Sole 24 ORE ha l’obiettivo di contribuire alla formazione di questa figura professionale altamente specializzata nel campo della comunicazione corporate e delle relazioni istituzionali e rispondere alle importanti evoluzioni in atto nel settore. Lo vuole fare attraverso il Master Comunicazione d’impresa, Public Affairs e Relazioni istituzionali della sua Business School: un percorso che offre le armi professionali per partecipare al grande gioco degli interessi e fornisce le conoscenze essenziali affinché chi lo frequenta possa avere le carte in regola per far parte della squadra. Strumenti importanti messi a disposizione degli ammessi, grazie anche al coinvolgimento dei più prestigiosi Esperti e protagonisti di tale professione nonché alle importanti opportunità e sinergie derivanti dall’appartenenza ad uno dei tra i più importanti Gruppi editoriali e multimediali.
Nel corso del Master sarà trattato con particolare cura il mondo politico e le sue forme di comunicazione, con un
focus sui cambiamenti che nell’ultimo decennio hanno influito maggiormente sul rapporto tra imprese e politica, alla luce della loro sempre più intima relazione con i media e le loro logiche.
Sarà analiticamente sviluppato il confronto fra la tradizione anglosassone delle attività di lobbying ed i modelli che caratterizzano il Parlamento Europeo, la Commissione e il Consiglio Europeo.
Il Master ha anche l’obiettivo di trasferire le competenze relative ai modelli di Corporate Governance che sono nati negli ultimi anni e gli strumenti validi in una corretta competizione, attenta agli interessi e ai diritti dei consumatori.
Tutte le competenze per inserirsi con successo presso le direzioni relazioni istituzionali di aziende, società di consulenza, associazioni ONG e Onlus.
5° Master Comunicazione d’Impresa, Public Affairs e Relazioni Istituzionali
Piazza dell’Indipendenza 23 b/c – 00185 Roma
Tel. 06 (02) 3022 6372
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.