Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Comunicazione Interculturale a Verona: presentata l’edizione 2009

Notizia del 16/07/2008 ore 11:12

Saper comunicare con persone di differente cultura, saper mediare e gestire conflitti attraverso le più aggiornate tecniche di comunicazione e di negoziazione: sono queste le competenze sempre più richieste da imprese, organizzazioni e istituzioni che hanno relazioni internazionali e si misurano con la globalizzazione economica e culturale. La formazione di professionisti della comunicazione in un mondo complesso e multiculturale è lo scopo della seconda edizione del Master di primo livello, con formazione a distanza (e-learning), in "Comunicazione e mediazione interculturale – gestione dei conflitti in ambito aziendale, educativo, sanitario, sociale e dei mass media", organizzato dal Centro Studi Interculturali dell'Università degli studi di Verona per l'anno accademico 2008-2009.

Il Master è strutturato in 280 ore di lezioni con formazione a distanza, 120 ore di didattica in presenza con quattro seminari, 100 ore di stage e una parte di studio individuale su lezioni in digitale, dispense e testi. Il Master si articola in cinque moduli comuni e un modulo specialistico a scelta dello studente. I cinque moduli comuni sono: Globalizzazione e società complessa, rischi e opportunità; Storia e politiche delle migrazioni; Pedagogia interculturale; Comunicazione interculturale; Mediazione e gestione dei conflitti. Il sesto modulo specialistico è a scelta fra l'area delle imprese e delle organizzazioni che operano in campo internazionale; l'area delle istituzioni scolastiche ed educative; l'area del mondo sociale e sanitario; l'area delle comunicazioni di massa delle relazioni con i media. Accanto a una formazione di base su temi economici, giuridici, storici e sociologici, il Master fornisce gli strumenti pedagogici e comunicativi per relazioni interculturali efficaci. 

Il costo dell'iscrizione al Master è di 2.500 euro. Le iscrizioni si chiudono il 5 dicembre 2008 e le lezioni online cominciano a febbraio 2009 per concludersi con la tesi a gennaio 2010. Al corso sono ammessi laureati dei corsi triennali, specialistici o del vecchio ordinamento. E' possibile iscriversi anche a un solo modulo, con un costo ridotto, con attestazione finale dello studio fatto. Il Master, nel suo complesso, assegna 60 crediti universitari e si conclude con una tesi di Master e il diploma.

Per informazioni dettagliate sul corso e sull'iscrizione:
http://fermi.univr.it/csint
oppure Centro Studi Interculturali – Università di Verona, telefono 045.8028147 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15).

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.