Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 03/11/2025 alle 13:51

Master in Comunicazione Musicale: UNICATT organizza una serie di incontri online

Notizia del 02/07/2021 ore 09:22

Quest’anno il Master in Comunicazione Musicale, il primo corso universitario italiano dedicato alle professioni del music business, ha compiuto 20 anni. Il corso dell’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano celebra questo traguardo guardando al presente e al futuro, con una serie di incontri dedicati all’evoluzione delle professioni della musica.

Ospiti di ogni incontro saranno gli ex studenti del Master attualmente professionisti del settore che, dialogando con il direttore didattico Gianni Sibilla, illustreranno come funziona il loro lavoro, come è cambiato nel tempo e come si evolverà nel futuro. Di seguito i primi due incontri, che si svolgeranno in digitale sui canali social di ALMED e del Master.

  • Mercoledì 7 luglio alle ore 17.00 si terrà il primo webinar incentrato sul “Digital marketing e social media management”, con i rispettivi ospiti: Gabriele Aprile – Social Music Marketer, Claudia Tiano – Digital Manager (Sugar Music), Alessio Radoccia – Marketing Manager (The Orchard, Italy).
  • Mercoledì 14 luglio sempre alle 17.00 si svolgerà il secondo incontro sulla “Comunicazione e la discografia”, ospiti: Marcella Montella – A&R Manager (Polydor / Universal Music Italy), Giuseppe Barone – Promo Manager (Carosello Records) e Valentina Aiuto – (Help- PR & Media Relations).

Questi incontri seguono il successo del corso digitale Open Knowledge sui settori dell’industria musicale, realizzato dal Master in occasione della scorsa Milano Music Week, che ha registrato quasi 600 iscritti. A settembre, invece, si terranno altri incontri dedicati alle professioni della musica che si concentreranno sui media musicali e la radio e sugli eventi live.

Il corso è rivolto a laureati e laureandi di qualsiasi facoltà e/o titolo equipollente. Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è il 18 ottobre 2021, mentre i colloqui di selezione si svolgeranno tra fine ottobre inizio novembre.

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.