C’è tempo fino alle ore 13.30 di martedì 2 novembre 2010 per la presentazione delle domande di ammissione al Master di I livello in “Cooperazione internazionale: progettazione e gestione degli interventi, disabilità, emergenze”, promosso dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Un percorso formativo, quello del Master, che punta a formare esperti nell’elaborazione di progetti di cooperazione internazionale sia per interventi in occasione di emergenze che nel sostegno a persone con forme di disabilità.
Tre indirizzi sono infatti stati pensati dagli organizzatori del Master che hanno suddiviso il percorso di studi in tre aree: progettazione e gestione, dedicato alla formazione di persone in grado di coordinare progetti e porsi come mediatori di processi di cambiamento sociali; disabilità, che si propone di formare esperti di progetti di cooperazione internazionale nel campo della disabilità; emergenza, che forma operatori con elevate conoscenze tecniche che sappiano intervenire in condizioni di emergenza.
Attraverso 1500 ore di attività didattica, prove di verifica intermedie e tesi finale, preceduta da un tirocinio, gli studenti si formeranno per giungere a proporre le loro competenze a ONG, agenzie internazionali, enti, Protezione Civile e a quanti altri siano impegnati in questo settore.
Per le sue caratteristiche interdisciplinari il corso, il cui costo ammonta a 1.500 euro è aperto a un ampio numero di lauree sia scientifiche che umanistiche, accogliendo un massimo di 100 studenti.
La domande di ammissione dovranno essere presentate esclusivamente con la seguente procedura informatica, via internet, alla pagina http://www.unimore.it/ – servizi agli studenti – servizi informatici – sportelloESSE3 (occorre prima registrarsi nel sito tramite la voce “Registrazione”; chi si è già registrato, deve scegliere la voce “Login” e seguire questo percorso: inserire il nome utente, la password, poi, nell’Area Studente, seguire “Ammissione” – “Iscrizione” – “Master”).
Per la domanda di ammissione è previsto il versamento di 39,62 euro non rimborsabile.
Non è ammessa la presentazione della domanda e dei relativi allegati via e-mail o via Fax.
Le informazioni di carattere didattico e organizzativo possono essere richieste al responsabile didattico prof. Claudio Baraldi, tel. 059 2055922, e-mail claudio.baraldi@unimore.it e al dott. Giacomo Guaraldi, tel. 059 413716, e-mail giacomo.guaraldi@unimore.it. Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste a Ufficio Esami di Stato, Dottorati e Master – (via Università 4 – 41121 Modena) tel. 059 2056423 (lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 11.00), fax 059 2056574, e-mail: segr.postlaurea@unimore.it.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.