Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/08/2025 alle 11:56

Master in Corporate Finance di SDA Bocconi: il valore di una formazione “pure finance”

Notizia del 09/06/2015 ore 12:37

Una storia professionale che sembra coincidere con l’evoluzione delle esigenze formative del mondo della finanza. È quella di Alberto Dell’Acqua, che nel suo nuovo ruolo di direttore di MCF, il Master in Corporate Finance di SDA Bocconi School of Management, trova una perfetta sintesi della sua carriera accademica e operativa. La persona adatta con cui parlare delle peculiarità e dei vantaggi offerti da questo programma post-graduate. Questa la sua intervista.

Quali percorsi accademici e professionali l’hanno portata ad assumere la direzione di questo importante Master rivolto ai futuri professionisti del settore finanziario? E come si sente nel nuovo ruolo?
Il mio percorso si è sviluppato in due ambiti che coincidono con le due anime di un master come MCF. Da un lato, un percorso accademico: dopo la laurea in economia aziendale in Bocconi e un dottorato in finanza d’impresa, mi sono specializzato presso un’università australiana su tematiche di finanza prevalentemente quantitative. Dall’altro lato, la mia carriera professionale: dopo avere maturato un’esperienza presso alcune boutique di financial advisory occupandomi di merger & acquisition ho fondato con altri soci una boutique di Corporate Finance Advisory con cui ho consolidato le competenze in ambito M&A, Evaluation, Private Equity e Venture Capital.
In questo nuovo ruolo all’interno di MCF mi sento molto bene perché conosco il programma da quando è nato: nel 2000 ho iniziato la mia carriera come assistente alla prima edizione, dalla terza edizione ho condotto sessioni didattiche gestendo alcuni business game e successivamente ho cominciato a tenere interi corsi. Insomma mi sento a casa. Ed evidentemente è un onore per me, oltre che motivo d’orgoglio, aver assunto ora la direzione del Master.

Ci elenchi i principali motivi per i quali iscriversi a MCF di SDA Bocconi nel 2015 è un buon investimento per il proprio futuro. Esistono indicatori statistici dell’efficacia di tale scelta?
Tre i motivi principali. Il primo è che è un master focalizzato al 100% su temi finanziari, quindi non contempla tematiche di general management, meno richieste per una carriera nelle istituzioni finanziarie o nei dipartimenti di finanza delle grandi aziende.
Il secondo motivo è il legame con il mondo anglosassone e la forte prospettiva internazionale di MCF: grazie alla collaborazione con la Fordham University di New York, abbiamo attivato un percorso alla fine del programma (luglio 2016) che permette ai partecipanti, sostenendo gli esami di altri 3 corsi intensivi seguiti a New York, di ottenere un master degree anche presso quella università. Di fatto si ottengono due titoli, il Master in Corporate Finance di SDA Bocconi e il Master of Science in Global Finance (MSGF) di Fordham. Un terzo elemento di valore è che il Master si svolge a Milano, “The place to be” nel 2015 anche secondo il New York Times. Al tradizionale appeal finanziario di questa città si aggiunge quest’anno la grande ribalta internazionale rappresentata dall’Expo.
Che MCF sia un buon investimento sul proprio futuro, del resto, è confermato dalle statistiche di placement: il dato dell’anno scorso dice che il 95% dei partecipanti ha trovato un impiego in campo finanziario entro un anno dal termine del programma.

Quali sono le novità dell’edizione 2015 di MCF?
Si tratta di innovazioni in linea con l’impostazione formativa di MCF: sono stati introdotti nuovi corsi advanced su tematiche calde della finanza globale come private equity & venture capital, tax & finance, corporate financial structuring, international finance, portfolio management. I partecipanti hanno così la possibilità di indirizzare la loro specializzazione su tre differenti cluster: uno a indirizzo più manageriale, un altro dedicato alla finanza strutturata e alla gestione dei rischi e un terzo di tipo prevalentemente quantitativo. L’obiettivo è sempre quello di offrire competenze altamente specialistiche e costantemente up-to-date rispetto alle esigenze del mercato.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.

“AI & Big Data for Smart Organizations”, iscrizioni aperte Master di I livello e ai Corsi di Alta Formazione di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:26

Il master di I livello in “AI & Big Data for Smart Organizations” si propone di formare esperti nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali.