Sono aperte fino al 16 gennaio 2009 le iscrizioni alla nuova edizione del Master in Criminologia organizzato dall'Università degli Studi di Bari.
Il Master si rivolge a professionisti e operatori del settore sociale, o coloro che professionisti vogliono diventare, nella convinzione che la conoscenza criminologica è in grado di migliorarne la qualità del lavoro, di aiutare a comprendere i fatti in una prospettiva più ampia, di allargare il punto di vista modificando approcci e soluzioni.
Il Master non vuole creare nuovi professionisti ma migliorare il loro modo di esserlo, offrendo la possibilità agli iscritti di porsi a confronto con teorie criminologiche ma anche con esperti che lavorano sul campo, con modelli interpretativi e con coloro che li applicano giornalmente, con medici e psicologici ma anche con Magistrati ed esperti di polizia.
Il Master richiede frequenza obbligatoria alle attività curriculari ed extracurriculari proposte.
Le lezioni frontali saranno svolte nel corso dei fine settimana (venerdì mattina e pomeriggio; sabato mattina). Attività seminariali monotematiche tenute da Docenti universitari italiani e da esperti delle materie affrontate completano l’offerta didattica e formativa.
Al termine dell’attività didattica d’aula è prevista la frequenza di tirocini teorico-pratici in vari ambiti: istituti di pena per adulti e minori, servizi sociali del ministero di giustizia per adulti e minori, comunità per tossicodipendenti, servizi pubblici per l’assistenza ai tossicodipendenti, clinica psichiatrica universitaria, etc.
Gli insegnamenti sono tenuti da qualificati docenti universitari del settore e da personalità di spicco della Magistratura, del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, dei Servizi sociali, della Sanità, delle Forze dell’Ordine impegnate rispettivamente nel contrasto e repressione di forme di criminalità, intervento e risocializzazione di minori devianti, trattamento delle forme di dipendenza, ecc.
Il piano formativo prevede l’integrazione di nozioni di natura giuridica, criminologica, pedagogica, sociologica, psicologica, psicopatologica ma anche criminalistica e medico-legale.
Per ulteriori informazioni:
Sede Amministrativa:
Dipartimento per la Formazione Post-Laurea, il Diritto allo Studio e agli Esami di Stato Professionali – Area Formazione Post-Laurea – Settore II – 70121 BARI
tel. 080-571.7275/ 7270/ 7288 / 7276 / 7290
www.area-formazionepostlaurea.uniba.it
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.