Sono in corso le iscrizioni al Master in Critica Giornalistica organizzato a Roma dall'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico.
Il Master ha iniziato la sua fase sperimentale come corso di perfezionamento nel 2007 e vanta sin dal suo esordio nel panorama della formazione italiana la partnership con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Nel 2008 ha ottenuto il patrocinio del Consiglio Internazionale dell'UNESCO per il Cinema, la Televisione e la Comunicazione Audiovisiva (CICT) e dal 2009 è stato riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca come Master di I livello, confermandosi un concreto punto di riferimento per i giovani che voglio entrare nel mondo del giornalismo e della comunicazione dello spettacolo.
Il merito è da attribuirsi al valore di un corpo docente composto da professionisti del mondo del giornalismo e della comunicazione – che ogni anno arricchiscono l'offerta formativa del corso - e a una costante attività pratica garantita agli allievi dalla collaborazione con la testata giornalistica Recensito (http://www.recensito.net/).
Tra gli insegnanti vi sono le firme più prestigiose della stampa italiana, come Rodolfo Di Giammarco e Leonetta Bentivoglio (La Repubblica), Massimo Marino (Il Corriere della Sera), Gianfranco Capitta (Il Manifesto), Bruno Torri, già Presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, Ernesto Assante (La Repubblica), Marco Molendini (Il Messaggero), Sandro Cappelletto (La Stampa), Steve Della Casa (Radio Rai e Direttore Roma Fiction Fest).
Non mancano, inoltre, momenti di approfondimento come i seminari dedicati al rapporto tra televisione e minori e quelli riservati all'ideazione, alla produzione e al mercato della fiction-tv.
Un altro punto di forza del Master – che offre un titolo di studio riconosciuto e l'attribuzione di 60 crediti formativi - è quello di consentire, a ciascun allievo, un contatto diretto con oltre 35 partner selezionati tra le aziende più prestigiose del Paese, che ospitano in stage i corsisti al termine delle lezioni frontali: un'opportunità che in alcuni casi si è trasformata in una concreta proposta di lavoro.
Tra i partner vi sono realtà quali: RAI, Adnkronos, Casa del Cinema, Agenzia di stampa Area, Agis-Anec Lazio, APT (Associazione Produttori Televisivi), Film Commission Torino-Piemonte, Coming Soon Television, DocLab Production, Intelfilm. Sono poi partner del Master i teatri più importanti d'Italia (il Piccolo Teatro di Milano, l'Eliseo e il Sistina, l'Elfo Puccini, il Teatro San Carlo e il Mercadante di Napoli, il Teatro Massimo e il Biondo di Palermo, Teatri di Vita di Bologna, lo Stabile dell'Umbria e il Teatro della Pergola di Firenze, Cantieri Teatrali Koreja di Lecce), Radio Cinema e Radio Città Futura, le agenzie di comunicazione MN Italia, Daniele Mignardi, DNA Concerti, MY Movies, Tiziana Rocca Comunicazione, Storyfinders, Fabi e Ghinfanti, Bix Promotion, le testate giornalistiche Musica Jazz e Europa e, infine, la Cineteca di Bologna.
L'ideatore e coordinatore didattico del Master, Davide Bellalba, si dice soddisfatto del risultato ottenuto negli anni dagli allievi in termini di placement sul mercato del lavoro. Bellalba sottolinea inoltre come «non ci sia migliore conferma – a testimonianza della validità del percorso formativo proposto dal Master – che ritrovare alcuni allievi impiegati in aziende come la Rai, il Teatro San Carlo di Napoli, l'Auditorium Parco della Musica di Roma, il Gruppo Feltrinelli e molte altre realtà leader nel settore della comunicazione e dei media digitali».
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre 2013.
Per informazioni:
www.criticagiornalistica.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.