Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master in Deglutologia di Corep e Università di Torino: edizione 2010/2011

Notizia del 30/07/2010 ore 08:54

Nell’ultimo decennio la deglutologia ha avuto una evoluzione dirompente, forse in rapporto alla scoperta che un alto numero di decessi (p.es. il 40% delle morti a seguito di stroke) era da attribuirsi a turbe delle deglutizione e che, soprattutto, sanitari e care givers potevano essere incriminati per non corrette modalità di alimentazione o per non adeguata assistenza all’alimentazione.

Da ciò il particolare interesse delle istituzioni per anziani (e la sua concettualizzazione con la presbifagia), per dementi, per traumatizzati cranici, per soggetti con fatti cerebrovascolari. Si aggiunge inoltre la sempre maggior diffusione di interventi di chirurgia oncologica cervico-facciale funzionale che richiedono sistematica attenzione e rieducazione della deglutizione (sovente di concerto con la rieducazione della respirazione ventilatoria, della vociferazione, dell’articolazione fonetica e della comunicazione).

Infine, la rilevazione che circa un terzo dei soggetti in età evolutiva ha una deglutizione atipica che necessita di un trattamento riabilitativo ha determinato un boom di richieste in campo ortodontico.

Sulla base di tali presupposti, l'Università degli Studi di Torino organizza la quinta edizione del Master di I livello in Deglutologia, gestito dal Corep. Il Master è annuale, ha una durata di 1500 ore tra lezioni, tirocinio e studio individuale, e conferisce 60 CFU.

La quota d’iscrizione è di 2.400 Euro (comprensiva di tasse universitarie). Potranno essere previste esenzioni parziali o totali dalla quota. Per le domande di iscrizione pervenute entro il 20 settembre 2010 è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione.

Il termine ultimi per preiscriversi è fissato all'8 ottobre 2010.

Per informazioni:
www.deglutologia.formazione.corep.it/deglutologia10/

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.