La Facoltà del Design del Politecnico di Milano propone la quinta edizione del master universitario in Design e Tecnologie della Luce da 60 crediti formativi.
L’obiettivo è di formare figure professionali in grado di seguire l'iter progettuale e produttivo dell’illuminazione nell’architettura degli interni, negli esterni urbani, nello spettacolo, nell’allestimento museale e temporaneo, volgendo l’attenzione all'analisi dei processi metodologici di organizzazione e realizzazione del progetto di illuminazione, in relazione con il mondo produttivo e le innovazioni tecnologiche di settore. Il risultato del master è una figura professionale innovativa con competenze che si inseriscono nelle principali attività di progettazione dell'illuminazione.
Questa figura professionale può inserirsi sia nelle aziende del settore illuminotecnico sia negli studi professionali e nell'ambito degli uffici tecnici della pubblica amministrazione. Il Master è realizzato anche grazie al contributo di Artemide, Castaldi, Disano, iGuzzini, Martini e Viabizzuno. Il master è patrocinato da: AIDI, ASSIL, ASSISTAL e UNI. Al Master hanno inoltre aderito le seguenti aziende: 3M, AEM, Cavazzoni, Comi Luce, Elettroservice, ERCO, Grechi, ILTI Luce, Luceplan, Metis, Oxytech, Philips, Pollice, Relco Group, Targetti, TreCiLuce e Trilux.
Il master si svolgerà presso il Laboratorio di Luce & Colore del Politecnico di Milano.
Per informazioni sui contenuti didattici contattare
Dr. Andrea Siniscalco 02 2399 5696 – lab.luce@polimi.it – http://www.luce.polimi.it/
Per altre informazioni e iscrizioni contattare:
dr. Angelo Sabbioni: tel 02 2399 5966 fax +39 02 2399 7230 – master.indaco@polimi.it
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.