L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia, “A. Gemelli” istituisce, per l’anno accademico 2022/23 il Master Universitario di secondo livello in Dietetica e Nutrizione.
Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.
Il Master in Dietetica e Nutrizione si propone di trasmettere conoscenze approfondite, volte a mantenere un corretto stato di salute e prevenire la comparsa di malattie, e far acquisire competenze per l’uso di alimenti sicuri, di una dieta adeguata e di un comportamento alimentare corretto. La conoscenza dei fattori che incidono sulla sicurezza alimentare è importante per coloro che operano in campo alimentare in quanto qualità e salubrità dei cibi sono essenziali per l’alimentazione sana.
Sono definiti inoltre i bisogni in energia e nutrienti nel singolo individuo ed in gruppi di popolazione, le basi biochimiche e fisiopatologiche dei processi metabolici la cui terapia si avvale del trattamento dietetico, ed i disordini congeniti o acquisiti del metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine, minerali e vitamine.
Sono illustrati il significato, gli obbiettivi e le modalità di esecuzione di un piano di trattamento dietetico, finalizzato ad una corretta alimentazione dei soggetti sani, nelle diverse età della vita e in differenti condizioni fisiologiche.
Gli aspetti tecnologici, igienici ed economico sociali vengono affrontati nella sezione di nutrizione applicata (2 moduli didattici), mentre aspetti più specifici riguardanti la dietoterapia delle malattie nutrizionali di grado medioelevato e la nutrizione artificiale sono svolti nella sezione di nutrizione clinica (2 moduli didattici).
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato le relative prove Finali di valutazione (Prova pratica e Tesi Finale di Diploma) sarà rilasciato il titolo con voto espresso in trentesimi di Master Universitario di Secondo livello in Dietetica e nutrizione.
In caso di giudizio negativo è possibile ripetere la/e prova/e finale/i per una sola volta; le modalità, anche temporali, della ripetizione sono definite dal Direttore del Master e dal Consiglio Direttivo.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.