Sono in corso le iscrizioni all'ottava edizione del Master universitario di II livello in Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie – DAOSan, dell'Università di Salerno.
Il Master DAOSan è un percorso di alta specializzazione che forma professionisti di elevato profilo, che aspirano a trovare collocazione in aziende sanitarie pubbliche e private, società di consulenza, aziende farmaceutiche, elettromedicali, agenzie sanitarie nazionali e internazionali.
Quest'anno sono previste 12 borse di studio da 4000 Euro destinate a giovani laureati, erogate da INPS-gestione ex INPDAP, a copertura integrale delle quote di iscrizione al Master DAOSan. Sono altresì previsti 14 contributi, a copertura parziale dei costi di partecipazione, e 21 contributi, come rimborso forfettario delle spese di stage, erogati da aziende ed organizzazioni di primaria importanza, tra cui KPMG, Fondazione Marcegaglia, Engineering.
Il DAOSan si caratterizza per un'offerta didattica innovativa, costantemente aperta al mondo delle professioni. Consente ampia possibilità di scelta nella frequenza (percorso standard o light), sui contenuti (3 indirizzi specialistici), sulla FAD e sulla sede di svolgimento dello stage, che può essere svolto, parzialmente o interamente, anche all'estero.
Vanta partnership con oltre 90 organizzazioni del settore, che ne sostengono le attività e attivano percorsi di stage a favore dei discenti.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 del 14 gennaio 2013.
Il bando del Master è disponibile su www.daosan.it oppure al link http://www.daosan.it/master/images/daosan_master_bandoviii.pdf
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Segreteria Organizzativa del Master DAOSan, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30, ai numeri 089.963031, 389.1440122, oppure all'indirizzo daosan@unisa.it
Il Master DAOSan è anche su Facebook
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.