Giunge alla 20a edizione il Master in Direzione d’Impresa gestito da SDOA.
Il Master, che si svolgerà presso Vietri sul Mare (Salerno), ha una durata full time di 14 mesi, dal 1° ottobre 2007 al 19 dicembre 2008, di cui 8 di attività d’aula e project work e 6 di stage. La frequenza è obbligatoria ed a tempo pieno per 5 giorni a settimana, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00.
Il Master in Direzione d’Impresa – MDI è un programma formativo avanzato in General Management accreditato ASFOR dal 1991. Si propone di fornire una visione integrata e globale del sistema impresa e di trasferire ai giovani partecipanti metodologie e tecniche operative indispensabili per operare nell’ambiente competitivo del Mercato Globale.
Il Master oggi mira non solo ad integrare la formazione universitaria di base, ma soprattutto a formare persone pronte a gestire situazioni organizzative complesse con strumenti di analisi moderni e con un approccio professionale e manageriale attivo.
Le attività formative sono realizzate utilizzando un approccio attivo che simula situazioni aziendali tipiche e prepara i partecipanti all’inserimento professionale. Gli interventi dei docenti sono integrati con lo studio di casi aziendali, esercitazioni, role playing e business game, in grado di sviluppare, non solo la capacità di analisi ma anche una forte attitudine al problem solving, al lavoro di gruppo e alla negoziazione.
La preparazione tecnico-specialistica è completata da visite aziendali, da testimonianze di imprenditori e di personalità rappresentative di casi di eccellenza dei vari ambiti del sociale.
La quota di partecipazione, comprendente il materiale didattico interno ed il pranzo presso la mensa della Scuola, è di € 18.100; saranno messe a disposizione dai parner di SDOA Borse di Studio, a copertura parziale o totale della quota di partecipazione.
Le domande di ammissione al Master dovranno pervenire entro il 19 settembre 2007.
Per informazioni:
www.sdoa.it
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.