Scade il 28 febbraio 2010 il termine per l'iscrizione al Master universitario di secondo livello in "Dirigenti scolastici", organizzato anche quest'anno dall'Università degli Studi di Teramo.
Si tratta di una nuova occasione formativa rivolta ai docenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano interesse a migliorare il proprio curriculum verso il ruolo dirigenziale, oppure assumere ruoli di coordinamento all'interno delle Istituzioni Scolastiche, pubbliche e private di ogni ordine e grado, nell'ambito delle numerose attività di supporto alla gestione che i collaboratori e altre figure di staff possono svolgere insieme al Dirigente Scolastico.
Il Master, coordinato da Bernardo Cardinale, fornisce conoscenze e competenze specifiche in un percorso che, partendo dall'esame delle riforme in atto, consenta una corretta interpretazione delle norme vigenti, nel quadro più complesso del settore giuridico-istituzionale nazionale ed europeo al fine di giungere agli importanti riflessi operativi e organizzativi che comportano responsabilità, poteri e doveri per i dirigenti scolastici e il corpo docente.
Requisito per l'iscrizione al Master in "Dirigenti scolastici" è la laurea specialistica o di vecchio ordinamento.
Il bando e il modulo per la domanda di ammissione sono disponibili sul sito di Ateneo http://www.unite.it/.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria Master presso la Fondazione Università degli Studi di Teramo – Campus di Coste Sant'Agostino – (da lunedì a venerdì ore 10.30/12.30; martedì e giovedì anche ore 15.30/17.30) – tel. 0861.266092 – fax 0861.266091.
È inoltre possibile contattare il coordinatore del Master all'indirizzo e-mail bcardinale@unite.it.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.