Il Master in diritto dell’ambiente intitolato “Le responsabilità delle imprese in campo ambientale” è oramai giunto alla sua quinta edizione. Il corso si snoda lungo l’arco di un intero anno accademico e offre a giovani laureati in Giurisprudenza, Economia, Scienze Ambientali, Scienze Politiche e ad altri laureati che siano in possesso di titoli equipollenti la possibilità di specializzarsi nel settore ambientale con una prospettiva interdisciplinare.
Obiettivo del corso è quindi la formazione di operatori giuridici che uniscano la specializzazione professionalizzante alla polivalenza delle attitudini che li rendano in grado sia di assorbire le novità normative che già si profilano sia di svolgere la propria attività sia nel settore pubblico che nel settore privato.
Il Corso è articolato in 5 moduli (per un totale di 500 ore). L’attività didattica è suddivisa in lezioni ex cathedra, conferenze e lezioni svolte da addetti ai lavori, testimonianze provenienti dal mondo del lavoro, case-studies volti ad approfondire uno o più aspetti delle lezioni teoriche.
Alla luce dell’esperienza dei precedenti anni di attivazione del Corso, gli sbocchi occupazionali si sono dimostrati essere molteplici e facilitati dal periodo di stage obbligatorio previsto dal regolamento del master. In particolare tali sbocchi si sono concretizzati negli studi legali, soprattutto quelli di grandi dimensioni e che svolgono funzione di consulenza per le grandi imprese; negli uffici legali delle grandi imprese che – per la loro attività – abbisognino di esperti nel settore legale-ambientale; nelle associazioni di categoria; le associazioni industriali territorialmente competenti; nelle assicurazioni, ed in particolare in quelle che si occupano di risk-management delle imprese; nelle società di consulenza ambientale, che approntino i bilanci e gli altri strumenti di gestione della variabile ambientale nelle imprese; nelle associazioni ambientali ed enti non-profit, in particolare in quelli in cui si sia concretizzata l’esperienza dello “sportello ambientale per le imprese”, in cui la domanda informativa delle piccole e medie imprese trova uno sbocco; nelle fondazioni, che si occupino in particolare delle problematiche ambientali; nelle banche e negli istituti di credito, che redigano il bilancio sociale ed ambientale.
Le domande di ammissione devono pervenire entro il 29 settembre 2006. Eventuali iscrizioni tardive saranno valutate a discrezione del Comitato Ordinatore.
Sono previste 3 borse di studio a copertura totale della retta.
Il sito web del Master è http://users.unimi.it/ambiente/800/1024/index1024.htm.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.