Sono in corso le preiscrizioni all'edizione 2008 del Master in Diritto Finanziario, organizzato dalla Facoltàdi Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre.
Il Master si propone di formare esperti nel diritto degli intermediari finanziari, dei mercati e delle operazioni finanziarie, in grado di inserirsi nell’organizzazione aziendale delle banche e degli intermediari finanziari e di prestare attività di consulenza ed assistenza professionalenei confronti dei medesimi soggetti e degli investitori istituzionali.
Ha una durata di 1500 ore complessive di cui 350 di lezioni frontali (di cui una parte in lingua inglese) a cui si aggiungono incontri con operatori del settore, dibattiti, convegni, attività in laboratorio di ricerca. Al termine delle lezioni sono previsti stages formativi presso prestigiosi intermediari finanziari sia in Italia che negli altri paesi europei.
Il Master avrà inizio il 4 febbraio 2008 e terminerà il 28 ottobre 2008. Le lezioni si svolgeranno tutte le mattine dal lunedì al mercoledì presso l’Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza, via Ostiense 161, Roma. La frequenza è obbligatoria.
A conclusione del Master è previsto un esame finale. Il positivo superamento dell’esame finale dà diritto a 60 crediti formativi. A tutti i partecipanti che avranno adempiuto a tutti gli obblighi previsti verrà rilasciato un Diploma di Master Universitario con l’indicazione dei crediti formativi acquisiti.
La quota di iscrizione al Master è di € 3.000,00 (più tasse regionali e bollo). La domanda di iscrizione, a cui vanno allegati curriculum vitae, attestato di conoscenza della lingua inglese e, per i soli cittadini stranieri, attestato di conoscenza della lingua italiana, dovrà pervenire entro il 25 gennaio 2008 al seguente indirizzo: Master in Diritto Finanziario, Facoltà di Giurisprudenza, Via Ostiense 161, 00154 Roma. È possibile effettuare l’iscrizione anche in via telematica all’indirizzo http://portalestudente.uniroma3.it/
È prevista la possibilità di seguire come uditori, alcuni moduli formativi del Master.
Per ulteriori informazioni
Francesco Gentiloni Silveri, Direttore Scientifico
Tel. 06 5742843 – Fax: 06 5742231 – dirittofinanziario@gentilonisilveri.eu
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.