Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2015/2016 del Master in Drammaturgia e Sceneggiatura, organizzato dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma. Il Master, dopo la fortunata esperienza delle precedenti edizioni, rinnova la sfida in seno alla storica Accademia che, forte della sua tradizione, continua a proiettarsi nel futuro con proposte formative innovative.
Pensato per essere seguito anche da chi lavora (le lezioni si concentrano principalmente nel fine settimana, dal giovedì al sabato), il master, di durata annuale, vuole formare le nuove generazioni di drammaturghi e sceneggiatori fornendo non solo basi metodologiche, ma anche un’esperienza di scrittura guidata da autori affermati.
È una palestra, un viaggio affascinate di analisi e riflessione, di scrittura e riscrittura. Non solo quindi un percorso teorico di lezioni frontali ma anche un lavoro diretto sul testo, di riflessione sul campo, di laboratorio.
Durante il Master, i partecipanti lavoreranno con professionisti dei vari campi di applicazione, creeranno testi da analizzare, riscrivere e rimontare, verificheranno e indirizzeranno abilità espressive e tecniche di scrittura. Si alleneranno a conservare la tensione, gestire la comicità, far emergere il non-detto, definire il personaggio, costruire un’atmosfera.
La quota di iscrizione è pari a 3.500 euro, ma sono previste sei borse di studio. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2015.
Per ulteriori informazioni: www.mastersceneggiatura.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.