Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master in Eco-Design ed Eco-Innovazione ad Ascoli Piceno: iscrizioni all’edizione 2009

Notizia del 02/03/2009 ore 09:51

Sono in corso le preiscrizioni al Master di primo livello in “Eco-design & Eco-innovazione. Strategie, metodi e strumenti per la progettazione e lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili” – attivato dall’Università di Camerino nell’A.A. 2008/2009, promosso e organizzato dalla Facoltà di Architettura, con sede ad Ascoli Piceno, in collaborazione con numerosi partners pubblici e privati.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 15 aprile 2009.

Il corso intende offrire conoscenze approfondite sulle più recenti politiche e normative ambientali, nazionali ed internazionali, relative all’eco-innovazione di prodotto e fornire competenze specialistiche, scientifico-culturali e tecnicooperative, per la progettazione e lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili.
L’obiettivo principale del Master è quello di far conseguire agli iscritti una preparazione tecnico-scientifica competitiva e strategica nell’ambito del design per la sostenibilità ambientale, che faciliti il loro inserimento, come progettisti, consulenti o liberi professionisti, nelle diverse realtà aziendali e professionali, pubbliche e private, attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie per incrementare le performance ambientali dei prodotti e per integrare i criteri progettuali dell’Eco-design nel tradizionale processo di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti.

La quota di partecipazione è pari a 5.000 euro. Sono previste borse di studio a copertura totale  e borse di studio a copertura parziale pari alla metà della tassa di iscrizione per i candidati ritenuti più meritevoli, assegnate in base alla graduatoria di selezione.

Da quest'anno è prevista anche la possibilità di iscrizione come “uditori” ad alcuni moduli, per coloro che desiderano aggiornare le proprie conoscenze e competenze su questi argomenti (tecnici, progettisti, responsabili R&S di aziende, enti pubblici, studi professionali).

Per informazioni
Dipartimento ProCAm – Università di Camerino
Segreteria Master
Tel. +39 0736 249671 – Fax +39 0736 249672
e-mail: ecodesignmaster@unicam.it
http://architettura.unicam.it/
http://www.disia.it

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.