Al via l'edizione 2008 Master in Economia Civile e Non Profit, attivato dall'Università di Milano Bicocca, che si propone di formare giovani laureati e laureate ad operare attivamente
alla progettualità e alla gestione concreta delle organizzazioni del Terzo Settore. I candidati si riconoscono in una scienza economica che incorpora valori etici e sociali e che non lascia da parte i principi di reciprocità, gratuità e fiducia accanto a quelli di efficienza ed efficacia quali elementi essenziali del mercato.
Il Master, da quest’anno di II livello, prevede 404 ore di lezione frontali e workshop per l’approfondimento operativo, condotti con le imprese sociali partner relativamente a macro aree: “Economia Civile” e “Progettare e gestire il sociale”.
Le principali tematiche trattate riguardano l’analisi economica e sociologica dell’economia civile, sociale, del terzo settore e non profit, beni relazionali e reciprocità, economia
di comunione, teoria dei giochi, etica e responsabilità sociale delle imprese, bilanci sociali, commercio equo e solidale, cooperazione internazionale, diritto commerciale e tributario per il non profit.
È inoltre previsto uno stage sarà di 325 ore presso imprese dell’economia civile, sociale e di comunione della rete dei consorzi CGM.
L’avvio del Master è previsto per il mese di Aprile 2008. La quota di iscrizione è fissata in euro 3.500,00.
Le imprese sociali partner, allo scopo di favorire la partecipazione al Master, mettono a disposizione, per i 4 migliori studenti, una borsa di studio ciascuno, a totale copertura del costo d’iscrizione.
Le iscrizioni al Master si ricevono presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca entro il 1° febbraio 2008.
Per informazioni:
E-mail master.ec@unimib.it
sito web http://www.masterecocivile.altervista.org
Telefono 02 64 48 588 (prof. Luigino Bruni)
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.