Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 01/09/2025 alle 11:55

Master in Economia Civile e Non Profit dell’Università di Milano Bicocca: al via la nuova edizione

Notizia del 14/01/2008 ore 12:32

Al via l'edizione 2008 Master in Economia Civile e Non Profit, attivato dall'Università di Milano Bicocca, che si propone di formare giovani laureati e laureate ad operare attivamente
alla progettualità e alla gestione concreta delle organizzazioni del Terzo Settore. I candidati si riconoscono in una scienza economica che incorpora valori etici e sociali e che non lascia da parte i principi di reciprocità, gratuità e fiducia accanto a quelli di efficienza ed efficacia quali elementi essenziali del mercato.

Il Master, da quest’anno di II livello, prevede 404 ore di lezione frontali e workshop per l’approfondimento operativo, condotti con le imprese sociali partner relativamente a macro aree: “Economia Civile” e “Progettare e gestire il sociale”.
Le principali tematiche trattate riguardano l’analisi economica e sociologica dell’economia civile, sociale, del terzo settore e non profit, beni relazionali e reciprocità, economia
di comunione, teoria dei giochi, etica e responsabilità sociale delle imprese, bilanci sociali, commercio equo e solidale, cooperazione internazionale, diritto commerciale e tributario per il non profit.
È inoltre previsto uno stage sarà di 325 ore presso imprese dell’economia civile, sociale e di comunione della rete dei consorzi CGM.

L’avvio del Master è previsto per il mese di Aprile 2008. La quota di iscrizione è fissata in euro 3.500,00.
Le imprese sociali partner, allo scopo di favorire la partecipazione al Master, mettono a disposizione, per i 4 migliori studenti, una borsa di studio ciascuno, a totale copertura del costo d’iscrizione.

Le iscrizioni al Master si ricevono presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca entro il 1° febbraio 2008.

Per informazioni:
E-mail master.ec@unimib.it
sito web http://www.masterecocivile.altervista.org
Telefono 02 64 48 588 (prof. Luigino Bruni)

Ultime Notizie dai Master

Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari

Notizia del 01/09/2025 ore 11:55

Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.

Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network

Notizia del 01/09/2025 ore 11:34

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.