Sono aperte le iscrizioni per essere ammessi alle selezioni del 25 settembre 2012 della 20ma edizione (2012-2013) del Master in Economia e Gestione del Turismo, istituito dall’Università Ca’ Foscari di Venezia con la collaborazione del CISET.
Per partecipare alle selezioni la domanda di ammissione (scaricabile sule sito www.unive.it/ciset/master) dovrà pervenire alla Segreteria entro il 20 settembre 2012.
Istituito nel 1993, il Master ha l’obiettivo di offrire un percorso formativo di eccellenza specifico per il settore turistico. Il programma permette agli allievi, da un lato, di elaborare un quadro di riferimento sul sistema economico turistico e sulle sue criticità (sostenibilità, impatti economici, nuovi trend di domanda, destination management, impatti delle nuove tecnologie e di internet sul settore), dall'altro, assicura una solida formazione manageriale, attraverso l'acquisizione delle competenze fondamentali per la gestione strategica e operativa, indispensabili per affrontare in modo competitivo l'inserimento e la carriera nell'industria turistica.
Caratteristica peculiare del Master è inoltre il collegamento con il mondo del lavoro attraverso il confronto con testimoni aziendali, la partecipazione a fiere e convegni, lo sviluppo di progetti su casi concreti e lo stage, che si effettua sia in Italia che all’estero. I risultati nel placement degli allievi, la partecipazione di dirigenti alla faculty e il sostegno offerto al corso e agli studenti esprimono il riconoscimento da parte del settore delle professionalità che il corso sviluppa.
L’intervento di docenti delle più prestigiose università estere e la presenza di allievi provenienti da altri paesi garantiscono inoltre una prospettiva internazionale.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.