I futuri dirigenti e professionisti nel mercato della comunicazione e dei media nascono alla Facoltà di Economia dell’Università Tor Vergata: un anno di frequenza al Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media crea infatti persone in grado di affrontare le tematiche economiche, manageriali, giuridiche e tecnologiche nel settore pubblico, privato, profit e non profit.
Il Master in “Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media”, fondato nel 2002, è di I livello della durata complessiva di un anno. Completano la formazione dei giovani laureati workshop operativi organizzati con aziende (Cultur-e, Enel, La7, Rai Due, Rai Cinema, ISN Virtual Worlds, H3g, 01 Distribution) e uno stage di tre mesi (o un project work per chi lavora), presso aziende di spicco del settore media (televisioni, case cinematografiche, editori) e della comunicazione (agenzie, centri media, aziende committenti) o presso le funzioni comunicazione e marketing di aziende di altri settori. Il Master ha la certificazione del sistema qualità (UNI EN ISO 9001-2000).
Ad oggi ecco le aziende che hanno assicurato stages e placement agli studenti del Master: 20th Century Fox, Accenture, ABI, Bnl-Bnp Paribas, Banco alimentare del Lazio Onlus, Banco di Sardegna, Capitalia, Carré Noir, Cattleya, Comune di Ciampino, Cinecittà Studios, Ega, Eikon, Enea, Enel, Eprcomunicazione, Ericsson, Federculture, Fondazioni Italia, Fondazione Rosselli, Ikea, Interferenze, La7 (programmi e testate), Lottomatica, Mediaset (corporate e programmi), free press Metro, Comune di Milano, Minerv@, Pfizer, Edizioni Piemme, Politecnico della Cultura delle Arti delle Lingue, Polizia di Stato, Publicis, Rai (corporate e programmi), Rai Cinema, Rai Trade, Reti, Sipra, Sky, Telecom Italia, Triangle Production, Unicredit Banca, Vizeum, Walt Disney, Wind.
Ogni anno accademico, ben tre borse di studio in entrata sono state assegnate a studenti meritevoli da Lottomatica e Telecom e, sulla base dei risultati degli esami di primo quadrimestre, tre premi di studio, finora messi a disposizione come rimborso delle quote d’iscrizione al Master da Agis, Enel, Ericsson, Il Corriere della Sera, Lottomatica, Publicis e Rai Trade.
Le lezioni del Master 2009-2010 cominceranno a febbraio 2010, e sarà possibile iscriversi e frequentare l’intero Master oppure singoli moduli. Per partecipare al processo di selezione ci si deve “pre-iscrivere” sul sito www.economia.uniroma2.it/master/comunica&media – compilando l’apposita domanda di ammissione disponibile on line – e partecipare successivamente ad un colloquio valutativo.
Il 29 ottobre 2009 alle 12.00, infatti, la Direzione del Master inizierà le sessioni di selezione dei pre-iscritti – necessariamente in possesso di diploma di laurea – presso la Sala del Consiglio della Facoltà di Economia. I candidati avranno l’opportunità di presentare personalmente il proprio curriculum vitae, spiegare le motivazioni che hanno portato alla scelta del corso di studi, confrontarsi fra loro e con lo staff del Master. Per chi si laurea in autunno sono comunque previste successive date per i colloqui valutativi.
Il programma comprende lo studio di numerose tematiche, organizzate in nove moduli tenuti da docenti universitari e da esperti e operatori del settore: Caratteri nazionali e internazionali dell’Industria della Comunicazione e dei Media, Economia dei Beni pubblici e dei Beni privati e Regolamentazione, Organizzazione e comunicazione, Tecnologie e processi produttivi, Analisi economica per le decisioni e Valutazione dei progetti, Corporate Finance & Corporate Governance, Editoria dei media: news, entertainment e sport, pubblicità e promotion, education. I settori: televisione e radio; stampa; web; cinema; spettacolo dal vivo, Il caso della comunicazione.
Il tutto è stato “costruito” tenendo conto dell’evoluzione delle teorie, dei metodi e degli strumenti dell’industria della comunicazione e dei media, con particolare riferimento al quadro socio-economico e del mercato del lavoro.
Il Master vede fra i Main Partner Enel, Lottomatica, Telecom, Sipra e RaiTrade; fra i Partner ANEM, ANICA, FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), Il Messaggero, Ericsson, Fox Channels Italy, Sky, Cinecittà Studios, Polizia di Stato, Rai, Rai Cinema, BNL-Bnp Paribas, CarréNoir, Minerv@, Federculture, Triangle Production, Giffoni Media Service; fra i Media Partner Comunicazione Italiana, Cultur-e, Il Denaro, Ega Congressi, Iperclub Vacanze, Metro, MondoWeb.
Per maggiori informazioni
MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA
Dott.ssa SIMONETTA PATTUGLIA – Coordinatore
Tel. 06/7259.5510 – 5512; Fax 06/7259.5504
e-mail : pattuglia@economia.uniroma2.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.