Sono stati proclamati i primi nove esperti del Master di secondo livello in Editoria dell’Università degli Studi di Palermo. La cerimonia di conferimento del diploma si è svolta all’interno della Chiesa Sant’Antonio Abate del Complesso monumentale dello Steri, a piazza Marina, ed è stata presieduta dai professori Ambra Carta, Domenico Ciccarello e dalla dottoressa Claudia Sabella che hanno composto la commissione.
Si tratta della conclusione della prima edizione del corso organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche. Tra le finalità: formare figure specializzate nell’ambito della cultura, della pubblicazione di libri, del diritto d’autore e del commercio editoriale. L’alta qualificazione raggiunta consentirà a questi professionisti di lavorare in autonomia nel settore dell’industria del libro per intercettare con abilità le esigenze del mercato, le proposte letterarie più performanti, intervenendo sulle azioni di promozione con metodi tradizionali e innovativi. Durante la discussione degli elaborati sono stati presentati alcuni casi-studio riguardanti gli argomenti affrontati dal programma e appresi durante i tirocini svolti.
«Il master di secondo livello in Editoria - ha sottolineato Luisa Amenta, prorettrice al Diritto allo studio e all’Innovazione dei processi di apprendimento dell’Università degli Studi di Palermo – è riuscito a coinvolgere una platea di studenti già in possesso di una formazione di livello che, grazie a questo percorso, ha avuto l’opportunità di migliorare e accrescere le proprie professionalità. Non solo discenti esterni ma, anche diversi dipendenti del nostro Ateneo hanno seguito con interesse questo percorso che ha introdotto modelli didattici di apprendimento innovativi. È stata già avviata la seconda edizione che prevede 260 ore di lezioni frontali, 425 ore di tirocinio e 50 ore di work experience».
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.