Ca’ Foscari lancia un nuovo master di primo livello in Valutazione e gestione ambientale ed energetica delle imprese e del territorio, progettato dal corpo docenti cafoscarino in collaborazione con Ca’ Foscari Challenge School. Le iscrizioni chiuderanno il 27 novembre e le lezioni partiranno a gennaio 2018.
“L’obiettivo – spiega il direttore del Master, il professor Paolo Pavan, “è quello di formare esperti nel campo della gestione ambientale ed energetica, nella convinzione che i problemi ambientali possano costituire anche fondamentali opportunità per nuovi processi di crescita economica, più “intelligenti” e sostenibili nel tempo.”
“Il Master ha un taglio interdisciplinare e pone in luce gli anelli mancanti del sistema della valorizzazione energetica delle imprese, fra diritto, economia e ambiente” spiega il professor Stefano Soriani; “è il tema delle professioni di oggi e del futuro” prosegue Soriani, “lo dice l’agenda del Ministero dell’Economia allineata con quelle della Comunità Europea, e della maggior parte degli organismi internazionali, che ha bisogno di una solida preparazione e competenze specifiche sugli aspetti cruciali attesi da una rivoluzione energetica”.
Diverse imprese e associazioni di categoria hanno già accordato il loro sostegno, con lo scopo di annullare il gap che spesso esiste tra formazione universitaria e domande di professionalità che vengono dal mercato. Tra queste, Confindustria Venezia, e-Ambiente, Agriteco, Camera di Commercio di Venezia – Rovigo – Delta Lagunare.
A tal proposito il 21 settembre si svolgerà presso il VEGA – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia un seminario di approfondimento sui temi del Master organizzato in collaborazione con eAmbiente, mentre il 28 settembre, presso il Campus Scientifico di Ca’ Foscari, si terrà l’Open Day del Master.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.