Ca’ Foscari lancia un nuovo master di primo livello in Valutazione e gestione ambientale ed energetica delle imprese e del territorio, progettato dal corpo docenti cafoscarino in collaborazione con Ca’ Foscari Challenge School. Le iscrizioni chiuderanno il 27 novembre e le lezioni partiranno a gennaio 2018.
“L’obiettivo – spiega il direttore del Master, il professor Paolo Pavan, “è quello di formare esperti nel campo della gestione ambientale ed energetica, nella convinzione che i problemi ambientali possano costituire anche fondamentali opportunità per nuovi processi di crescita economica, più “intelligenti” e sostenibili nel tempo.”
“Il Master ha un taglio interdisciplinare e pone in luce gli anelli mancanti del sistema della valorizzazione energetica delle imprese, fra diritto, economia e ambiente” spiega il professor Stefano Soriani; “è il tema delle professioni di oggi e del futuro” prosegue Soriani, “lo dice l’agenda del Ministero dell’Economia allineata con quelle della Comunità Europea, e della maggior parte degli organismi internazionali, che ha bisogno di una solida preparazione e competenze specifiche sugli aspetti cruciali attesi da una rivoluzione energetica”.
Diverse imprese e associazioni di categoria hanno già accordato il loro sostegno, con lo scopo di annullare il gap che spesso esiste tra formazione universitaria e domande di professionalità che vengono dal mercato. Tra queste, Confindustria Venezia, e-Ambiente, Agriteco, Camera di Commercio di Venezia – Rovigo – Delta Lagunare.
A tal proposito il 21 settembre si svolgerà presso il VEGA – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia un seminario di approfondimento sui temi del Master organizzato in collaborazione con eAmbiente, mentre il 28 settembre, presso il Campus Scientifico di Ca’ Foscari, si terrà l’Open Day del Master.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day, intervista a Vittorio De Palma - Master in Consulting FSO - EY Advisory S.p.A.
In attesa dell’Asfor Master Day,che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Vittorio De Palma, Senior Consultant, ex partecipante del Master in Consulting FSO - EY Advisory S.p.
Asfor Master Day 2025, intervista a Laura Prinzi - Executive MBA, MIB Trieste School of Management
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Laura Prinzi, MIB Trieste Alumni Association - Executive MBA, MIB Trieste School of Management.
Asfor Master Day 2025, intervista a Debora Lamce, Marketplace Coordinator - Strategia d’Impresa e Management Internazionale - ISTAO
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Debora Lamce, Marketplace Coordinator - Strategia d’Impresa e Management Internazionale - ISTAO.
Asfor Master Day 2025, intervista a Anna Sala Zhitnikova - POLIMI Graduate School of Management
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Anna Sala Zhitnikova, Fondatrice e Director della societa at11 interiors ltd a Londra, Regno Unito - Executive MBA 2012-14 - POLIMI Graduate School of Management. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Francesca Corbo - Procurement Team Leader presso Mermec Group Spa - SPEGEA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Francesca CORBO - Procurement Team Leader presso Mermec Group Spa - MASTER in Management e Sviluppo d’impresa - SPEGEA Business School.